elisa-venezia1
Elisa Sednaoui a Venezia

Venezia, 4 set – “Vent’ anni fa arrivare a Milano o in Piemonte dall’Egitto è stata dura”, e ancora “Ero figlia unica e avevo difficoltà a rapportarmi con quelli della mia età”, e quindi “Per questo in tutto quello che faccio mi interessa portare avanti un discorso non solo di tolleranza ma di inclusione. Cerco risposte alla domanda: come facciamo a stare insieme se siamo diversi?”.
Questi alcuni estratti della imbarazzante intervista realizzata da Repubblica e titolata “Elisa Sednaoui: modella che sognava di far la diplomatica, oggi lotta per l’accoglienza”.
Accoglienza a prescindere, e sforzo – a carico del popolo Italiano – per includere, integrare, coccolare chiunque sbarchi sulle nostre coste.
Ma chi è Elisa Sednaoui, questa raffinata femen di noialtri?
Partendo dalla fine, questa modella tutt’altro che tra le più conosciute è stata scelta come Madrina della 72esima Mostra del Cinema di Venezia. Per quali meriti non è dato sapere, dal momento che le velleità cinematografiche della bella Elisa – sia davanti sia dietro la macchina da presa – si sono ben presto scontrate con i limiti della medesima.
elisa-sednaoui-costume
Elisa Sednaoui in costume

Ventotto anni, figlia di madre italiana e padre egiziano, passa i primi anni in Egitto finché, adolescente, torna in Italia tra Piemonte e Lombardia, dove diventa modella, “per necessità” secondo lei che – dichiara – avrebbe voluto fare la diplomatica.
Quindi sposa un inglese, si trasferisce a Londra, e qui finalmente realizza il suo sogno diplomatico, costituendo una Fondazione finalizzata a “diffondere l’educazione attraverso l’arte con i bambini del Medio Oriente”.
Un curriculum di tutto rispetto (si fa per dire, naturalmente), dall’alto del quale la signorina si permette di fare la morale a quegli italiani che non si rassegnano all’estinzione. Ignorando che, al di là del Lido e dei vip radical chic, esiste un mondo reale. Ed è alla deriva.
Francesco Meneguzzo

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

1 commento

  1. Forse la risposta(scontata) non potrebbe che essere:per gli stessi ‘meriti’ di un’altra precedente ‘invitata’ in quel di Venezia ad una ‘Mostra del Cinema’ che rispondeva al nome di Michelle Bonev.
    Anche se dalle foto….merita piĂą Elisa.

Commenta