Roma, 11 mag – L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato l’allarme sulla salute mentale dei giovani, con problemi manifestatisi durante la pandemia che rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala. I professionisti interpellati hanno riferito di disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria, autolesionismo, alterazione del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale. In ambito educativo sono stati riscontrati disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e del linguaggio, disturbi della condotta, stato di frustrazione e incertezza rispetto al futuro. Tutto questo con un aumento delle richieste d’aiuto per l’uso di sostanze psicoattive, cannabinoidi e alcool.
Restrizioni cause dei problemi di salute mentale
La stessa Autorità garante, Carla Garlatti, ha affermato: “I problemi del neuro sviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. Il periodo della pandemia, con tutte le conseguenze sociali nate dal lockdown, restrizioni e provvedimenti pervasivi, hanno trovato nei giovani le principali vittime: la cura al Covid-19 è stata peggiore della malattia. Le varie misure intraprese da due anni a questa parte (tra cui la didattica a distanza), sono tra le principali cause della crescita di disturbi mentali nei ragazzi e nei bambini. Va ricordato che in Italia il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani dai 15 ai 24 anni secondo i dati Istat.
Le istituzioni come principali responsabili
Lo Stato e la scuola sono da identificare come i principali responsabili di questa situazione. Il sentimento di abbandono, di incertezza verso il futuro e tutti gli altri disturbi, sono sintomo di una società che non pensa ai giovani, e di conseguenza al proprio futuro, una società che ha perso la direzione, uno scopo e che non da una ragione per vivere. Questo è l’ambiente che i giovani si trovano a dover affrontare, e che ottiene come risultato una generazione martoriata da problematiche psicologiche. Soltanto agendo su queste problematiche si potranno avere delle generazioni libere e forti.
Andrea Grieco
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
[…] continuiamo pure ad opprimerli, incuranti degli allarmi che le statistiche sulla sanità mentale degli adolescenti (motivo anche di tentativi di suicidio spesso tralasciati) a causa della gestione del […]
[…] Tanti, tantissimi giovani chiedono il bonus psicologico allo Stato. Gli effetti dei danni sulla salute mentale di molti di loro, evidenziati nelle ultimissime fasi della gestione del Covid, si riversano in […]