Home Ā» Inter, giĆ  dispersa l'anti Juve. Spalletti in confusione si aggrappa alla Champions

Inter, giĆ  dispersa l'anti Juve. Spalletti in confusione si aggrappa alla Champions

by Paolo Bargiggia
0 commento

Roma, 18 set – Luciano Spalletti come JosĆØ Mourinho, con le debite proporzioni ovviamente e senza che il valoroso e pluridecorato portoghese ci quereli. Ma dal punto di vista mentale, per quello che non riescono più a trasmettere aiĀ  giocatori, per la fatica che fanno (fin qui senza riuscirci) ad entrare nella loro testa per provare a trasformarli in guerrieri, i due allenatori, legati da passato e presente interista, sembrano proprio arrivati al capolinea. Ricordate quando Mourinho riusciva a far fare il terzino ad un anarchico come Samuel Eto’ nell’anno del Triplete? Adesso, a Manchester, forse non riesce più nemmeno a farsi portare le borracce piene dal magazziniere. Ma quel che a noi interessa ĆØ Spalletti con l’Inter, la brutta ricaduta che, fin qui, la formazione neroazzurra sta avendo sul campionato italiano: doveva essere l’anti Juve per eccellenza e rendere il torneo un po’ più interessante,Ā  invece dopo quattro partite, ha un terzo dei punti dei bianconeri.
Dopo la sconfitta di San Siro col Parma, Spalletti ha dichiarato: ā€œNon siamo più capaci di reagire alle difficoltĆ ā€¦ā€. Un grave ma onesto atto di resa e un assist per approfondire quanta sia grandeĀ  la colpa del tecnico toscano. In effetti,Ā  le responsabilitĆ , a questi livelli, sono tutte sue. Quel suo essere cosƬ filosofo, quei ragionamenti sempre un po’ troppo lunghi e ingarbugliati che ti confondono se li ascolti fino alla fine, temiamo che abbiano lo stesso effetto sui giocatori; in sostanza, Spalletti parla troppo e dĆ  l’idea di essere spesso confuso. O quanto meno poco coerente nelle scelte. Quindi, in pratica, un allenatore senza bussola eĀ  con poche certezze, non può che produrre una squadra ā€œallucinataā€. Beppe Bergomi, uno che ha l’Inter nel cuore ed una grandissima conoscenza delle cose calcistiche, dopo il ko col ParmaĀ  ha detto tra l’altro: ā€œVedere un allenatore in panchina a testa bassa non ĆØ certo un segnale incoraggiante per la squadraā€¦ā€.
A fine agosto, la societĆ  ha rinnovato il contratto di Spalletti, portandogli l’ingaggio fino a 4 milioni e mezzo a stagione; il toscano ĆØ il terzo allenatore più pagato della serie A dopo Allegri e Ancelotti. Spalletti ĆØ simpatico, amabile, ma su questa vicenda del rinnovo ha fatto un po’ il furbo, aspettando a rinnovare per valutare il mercato all’altezza che aveva chiesto. A parte un regista del livello di Modric (ci hanno provato sul serio), in effetti lo hanno accontentato. Solo che Spalletti fin qui ĆØ confuso (e confonde i suoi) anche sul piano tattico. Dichiara di voler giocare con la difesa 3 per sfruttare l’arrivo di De Vrij, lo fa a tratti, per farlo fa fuori Miranda ma poi torna sui suoi passi. Gioca a due punte con Icardi e Lautaro Martinez la prima di campionato, poi non ĆØ contento della prova del nuovo arrivato e lo lascia fuori. Adesso che ĆØ stato infortunato, Martinez sembra essere diventato la panacea di tutti i mali dopo sole quattro giornate. Hanno preso Keita che alla fine non sposta nessun equilibriio. Nainggolan, per quanto infortunato in avvio di stagione, non può certo fare la differenza da solo.
Spalletti sta deludendo ma la societĆ  non ha le risorse economiche e la volontĆ  di esonerarlo. In effetti ĆØ un po’ presto. Ma le finanze sono quelle che sono e i magheggi contabili del mercato estivo lasciano qualche perplessitĆ . Per poter fare mercato e rivoluzionare di nuovo la squadra, il diesse Ausilio ĆØ stato costretto a sacrificare (seppur quasi tutti con recompra) i migliori giovani del settore giovanile. Ha si totalizzato sui 50 milioni in entrata, ma il monte ingaggi ĆØ salito ancora. Difficilmente qualcuno di quei ragazzi sarĆ  riportato a Milano perchĆ© il Circo Barnum del mercato pretende sempre nomi eccellenti. Cosi, l’Inter continua a riempirsi di stranieri che, per natura, non possono certo essere tanto attaccati alla maglia come i ragazzi italiani.
Uno, Federico Di Marco, terzino sinistro del ’97 che qualcuno aveva etichettato come il nuovo Roberto Carlos (forza e potenza nelle gambe non gli mancano in effetti) ĆØ stato nuovamente prestato; questa volta al Parma e sabato, con quel gran gol, ha punito pesantemente la sua ex squadra. PerchĆ© prestare Di Marco? Per tenere a sinistra l’impresentabile Dalbert? Errore certamente grave. Come grave ĆØ il fatto che dopo sole quattro giornate, l’Anti Juve si sia giĆ  persa per strada in campionato. Adesso può provare a ritrovarsi in Champions anche se il Totthenam e il girone con dentro il Barcellona, non fanno altro che ingrossare i dubbi.
Paolo Bargiggia

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati