Conor O’Shea ha annunciato ormai da molte ore il XV che scenderà in campo quest’oggi e possiamo decisamente constatare che non si sia mostrato affatto timoroso di affrontare cambiamenti radicali. Il nostro nuovo Head Coach ha quasi rivoluzionato la formazione titolare, i veterani si contano sulle dita di una mano e sono stati aggiunti tanti i nuovi innesti. Un’Italia giovane, spregiudicata, operaia quella del tecnico irlandese, una squadra che sicuramente potrà divertirsi a mettere in difficoltà i più grandi, con la consapevolezza di non poter pretendere miracoli. In prima linea da sinistra a destra troviamo Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 8 caps), Lorenzo CITTADINI (Bayonne, 50 caps), Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 81 caps). In seconda linea 5 Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 5 caps) e Marco FUSER (Benetton Treviso, 13 caps). I due flanker saranno il giovane Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby, 2 caps) e Simone FAVARO (Glasgow Warriors, 30 caps) con il capitano Sergio PARISSE (Stade Francais, 119 caps) a fare il numero 8. L’esordiente Giorgio BRONZINI (Benetton Treviso) come mediano di mischia mentre a fare l’apertura il poco più esperto Carlo CANNA (Zebre Rugby, 12 caps). Alle ali andranno Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 7 caps) e Giulio BISEGNI (Zebre Rugby, 2 caps), come estremo un altro giovanissimo: Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, 3 caps). A disposizione: Ornel GEGA (Benetton Treviso, 5 caps); Sami PANICO (Patarò Calvisano, 3 caps); Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby, 4 caps) ; George BIAGI (Zebre Rugby, 11 caps); Francesco MINTO (Benetton Treviso, 28 caps); Edoardo GORI (Benetton Treviso, 53 caps); Tommaso ALLAN (Benetton Treviso, 24 caps); Tommaso BONI (Zebre Rugby, 1 cap).
Mauro Pecchia
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.