Home ยป L’Europa, noi, gli altri: quattro tesi per superare le allucinazioni

L’Europa, noi, gli altri: quattro tesi per superare le allucinazioni

by Adriano Scianca
1 commento

Firenze statua NettunoRoma, 28 feb – Quattro tesi sull’Europa. Quattro tracce che seguono quattro citazioni “autorevoli”, per tornare a ragionare su noi stessi e a partire dai noi stessi.

1. ยซNoi siamo, in una parola – che sia la nostra parola d’onore! -, buoni Europei, gli eredi dell’Europa, gli eredi straordinariamente ricchi ma anche straordinariamente carichi di doveri di millenni di spirito europeoยป.
Friedrich Nietzsche

La professione di identitร , innanzitutto. Chi siamo noi? Italiani, certamente. Ma c’รจ una storia che precede la nostra epopea nazionale. E, forse, una che le succede. Di sicuro ce n’รจ una che la contiene. Da Mazzini a Mussolini, la storia del nazionalismo italiano รจ stata anche la storia di una vocazione europea, di un’Italia che va al di lร  dell’Italia. Di un nazionalismo che รจ piรน che nazionalismo, di una nazione che ambisce a una dimensione superiore. Ma per ritrovare questa consapevolezza, dobbiamo ritornare a respirare un alito di civiltร , lontano dai provincialismi, dagli egoismi, dalle visioni filistee e piccolo borghesi. Dobbiamo ritrovare il senso di un’intera avventura storica millenaria. I popoli europei sono fratelli: hanno condiviso le stesse conquiste, condividono oggi la stessa alienazione.

2. ยซLโ€™evidenza dellโ€™Europa รจ tale che i suoi stessi occupanti sono costretti ad usare un linguaggio europeoยป.
Jean Thiriart

Europa รจ, sfortunatamente, oggi il nome di una truffa criminale. L’Unione europea incarna il tradimento sistematico dell’Europa. Essa si concepisce come uno spazio liberato dalla storia e fa di tale condizione la propria ragion d’essere: la nostra unica identitร  ammessa รจ quella di non avere identitร . I cinesi vanno fieri della loro cinesitร , gli arabi della loro arabitร , agli europei oggi รจ permesso andare fieri solo del loro niente.

3. ยซBisogna che immediatamente,
Subito,
In questo stesso attimo,
Costruiamo la torre della nostra disperazione e del nostro orgoglio.
Con il sudore ed il sangue di tutte le classi
Dobbiamo costruire una patria come non si รจ mai vista.
Compatta come un blocco dโ€™acciaio, come una calamita.
Tutta la limatura dโ€™Europa vi si aggregherร 
per amore o per forzaยป.
Pierre Drieu La Rochelle

L’Europa sarร  โ€œuna patria come non si รจ mai vistaโ€. Eppure, persino gli ambienti identitari la identificano sempre con il giร  visto. Esiste tutto un immaginario europeista certo interessante, ma datato, fatto di castelli, fate e armature, che ci parla di un passato glorioso ma che non torna. Attorno a questo immaginario e al discorso ideologico che esso veicola non si aggregherร  mai nessuno, se non i nostalgici. Occorre la creazione di un immaginario europeo contemporaneo. Uno stile europeo, una forma europea, un discorso europeo proiettato verso l’avvenire. Un europeismo rivoluzionario.

4. ยซLa dottrina mistica di lotta e vittoria rappresenta per noi un apice luminoso della nostra comune concezione dell’azione in senso tradizionaleยป.
Julius Evola

In molti ambienti ostili al pensiero dominante liberal si sta diffondendo una pericolosa ebbrezza di vittoria. Trump, Putin, la Brexit: gli editorialisti politicamente corretti tremano, quindi stiamo vincendo. รˆ a causa di questo errore che ogni potenzialitร  racchiusa nell’epoca presente ci sfugge. Credendo di poter raggiungere una vittoria per procura, automaticamente smettiamo di giocare, figurarsi di vincere. Ma per essere antagonisti dobbiamo almeno essere agonisti, cioรจ essere consapevoli di stare nell’agone. Non c’รจ vittoria senza lotta. L’assurda convinzione di avere la vittoria a portata di mano senza lottare, senza combattere, solo per riflesso delle mosse altrui, รจ pericolosa e incapacitante. Nella storia, ognuno gioca la sua partita, credere di vincere senza giocare significa essere preda di un’allucinazione.

Adriano Scianca

You may also like

1 commento

Jean 1 Marzo 2017 - 7:08

Finalmente!!
Grazie Scianca, le allucinazioni menzionate e dominanti mi stavano facendo perdere ogni speranza in una visione identitaria reale , questo articolo mi consola.

Jean

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: