Roma, 13 mag – La cittร  dei cinghiali? Che domande retoriche, ovviamente Roma! Le ultime vicissidutini di una storia d’amore ormai pluriennale non possono che farci riflettere su quella che, ormai, รจ epica del degrado.

I cinghiali e Roma, una storia di “amore”

Ancora si ricordano le parole di Vittorio Sgarbi all’allora sindaco uscente della cittร , Virginia Raggi, quando disse: “La Raggi ha reso Roma piรน vivibile…per i cinghiali”. Giร . In realtร , la fantastica epopea dei cinghiali a Roma precede l’era del super primo cittadino grillino, risalendo addirittura ai primi mesi del 2015, quando la stampa mainstream notava un fatto curioso: l’invasione dei suddetti animali nella zona Nord della capitale. E cosรฌ, tra i tanti, Repubblica titolava: Roma Nord, allarme cinghiali: Paura tra gli abitanti.

Da allora, la storia di naturismo degradante ed “ecosostenibile” (lasciateci divertire un po’) ha fatto proseliti. I cinghiali sono divenuti cosรฌ tanto parte della capitale da espandere perfino le loro “influenze” a livello sanitario. Recentemente, la presenza animali infetti da peste suina africana e il caso registrato in cittร , hanno messo in allarme un po’ tutti. Perchรฉ a quel punto non si tratta piรน di semplice mala gestione, ma di un chiaro peggioramento di standard di vita ormai acquisiti da decenni nel contesto sociale in esame.

Insomma, i cinghiali sono ormai in simbiosi con la vita quotidiana dei romani. Una storia che, se non fosse tragica, potrebbe quasi essere raccontata con tonalitร  romantiche.

Una piccola testimonianza del mancato sviluppo

Giร . L’Italia รจ un Paese che si impoverisce anno dopo anno. Magari non cosรฌ velocemente, ma la strada รจ quella. Man mano che il degrado avanza inesorabile, livelli di benessere ai quali piรน o meno tutti siamo abituati dalla nascita, cominciano a venire meno. Tra questi, c’รจ perfino la sicurezza batteriologica e l’assenza di basilari comfort igienico-sanitari che ogni cittร  civile dovrebbe possedere. Ed ecco che, di pari passo con la mancata risoluzione di uno dei problemi del secolo, ovvero lo smaltimento dei rifiuti, i cinghiali invadono. Prosperano. Con il rischio pure che infettino.

D’altronde รจ stata la stessa Oipa (l’Organizzazione internazionale protezione animali) a denunciare la causa principale (sebbene non unica) del problema proprio qualche giorno fa: i rifiuti. O, per dirla con popolana espressione dialettologica, la munnezza. Perchรฉ la munnezza, se non ritirata e smaltita regolarmente, ed aumentando la quantitร  di cibo scartato sulle strade, attira i simpatici animali, rendendo molto complicata la gestione del problema: “La causa principale dell’aumento della presenza dei cinghiali a Roma รจ l’annosissima emergenza rifiuti, diventata in questi ultimi anni molto grave”,come racconta Rita Corboli, delegata dell’Oipa, a RomaToday. Anche perchรฉ non รจ che i cinghiali aumentino. Semplicemente, si “concentrano”. Infatti, “i cinghiali sono sempre gli stessi, ma negli ultimi anni sono aumentati i rifiuti e le discariche a cielo aperto e quindi la disponibilitร  di cibo nelle vicinanze delle aree verdi dove vivono. Roma รจ la cittร  piรน verde d’Europa ricca di fauna selvatica, che dovrebbe essere considerata una risorsa da gestire nel rispetto della vita e non un nemico da combattere”.

Come uscirne? Nello specifico, si tratta di questioni tecniche, che il Comune dovrร  risolvere ad ogni costo, visto che si parla di standard essenziali di vita, per una societร  civile. Nel generico, il sospetto che il nostro impoverimento, il nostro degrado (con tutto ciรฒ che ne consegue anche in termini di tenore di vita anche per questioni simili) sullo sfondo abbiano un qualche ruolo in questa disgraziata vicenda, obiettivamente, c’รจ.

Stelio Fergola

Ti รจ piaciuto lโ€™articolo?
Ogni riga che scriviamo รจ frutto dellโ€™impegno e della passione di una testata che non ha nรฉ padrini nรฉ padroni.
Il Primato Nazionale รจ infatti una voce libera e indipendente. Ma libertร  e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

1 commento

  1. ..ci sono nazioni che con la “monnezza” si arricchiscono riciclando i rifiuti….da noi “geniali italici” รฉ troppo difficile…Di cinghiali ne abbiamo IMPORTATI a migliaia dai paesi dell’est perchรฉ dicevano che di cinghiali autoctoni ( molto piรบ piccoli) non ce ne erano piรบ a sufficienza per la caccia….ora i cinghiali “ucraini” abbondano mentre i piccoli cinghiali italici vengono ancora cacciati malgrado siano in estinzione….che gente geniale “italiota”……..

Commenta