Home » E se fossero gli Ogm a salvare la nostra tradizione alimentare?

E se fossero gli Ogm a salvare la nostra tradizione alimentare?

by La Redazione
1 commento

prodotti ogmRoma, 13 mar – Per definizione, la parola “tradizione” implica la trasmissione di un determinato universo culturale fra le generazioni, ha a che fare con il futuro almeno nella stessa misura con la quale descrive un passato. Questo cappello è indispensabile per capire bene le implicazioni possibili dei dieci nuovi vitigni resistenti alla peronospora presentati da Michele Morgante, presidente della Società italiana di genetica agraria (Siga) e il direttore scientifico dell’Istituto di Genomica applicata di Udine (Iga). Esiste infatti un bug mentale nella propaganda ambientalista, che a furia di menarla con il cibo biologico libero da pesticidi, finisce per ignorare clamorosamente la questione dei fungicidi.  proprio per ovviare ai disastri di parassiti come appunto la peronospora.

Chiariamo un punto: i dieci vitigni non sono tecnicamente Ogm (nel senso che non sono frutto di splicing genetico), ma questo solo perché le procedure per farli approvare nell’Ue sarebbero lunghissime e tremendamente dispendiose, indi si preferisce puntare su sistemi che non prestino il fianco a critiche in tal senso. Infatti, l’ingegneria genetica permetterebbe di abbattere tempi, costi e problemi dettati dalla variabilità degli incroci.

Angelo Gaja, il principe del Barbaresco, ha tempo fa pubblicato una lettera aperta su Repubblica in cui fa strali delle paranoie luddiste contro l’ingegneria genetica, lettera poi approvata nei contenuti anche dallo stesso Morgante. Va capita una cosa: il business del futuro non sarà il petrolio, non sarà la droga, non saranno i super-computer. Sarà il mega agribusiness che le potenze più lungimiranti (Cina, Sud Corea, in parte Arabia Saudita ed altri Stati del Golfo) stanno già sviluppando nell’Africa sub sahariana. Sarà la produzione, il commercio e l’intermediazione finanziaria del cibo a spostare gli equilibri geopolitici e geostrategici ad oriente, in un pianeta minuscolo che si accinge a toccare i 10 miliardi di abitanti.

In questo contesto, la sovranità alimentare passa necessariamente non solo per una politica estera autonoma in Africa e nel Mediterraneo, ma anche e soprattutto per un ripensamento in forma nuova dei consorzi fra imprese, coltivatori diretti e laboratori universitari sotto il controllo dello Stato. Il problema degli Ogm non è la loro esistenza, ma il fatto che siano brevettati da multinazionali straniere che perseguono giustamente il loro profitto e non si curano della sovranità e dell’identità delle nazioni.

Questo è il problema, non certo il fanatismo di chi si attarda a difendere dalla manipolazione umana prodotti…frutto della manipolazione umana. Facciamo qualche nome che sicuramente sarà conosciuto ai lettori: il grano Creso (quello della pastasciutta), il riso Carnaroli, la vite Nero d’Avola, il pomodoro San Marzano, il basilico ligure, la cipolla rossa di Tropea, il broccolo romanesco ed altro ancora. Cosa hanno in comune questi “prodotti tipici” della tradizione eno-gastronomica nazionale? Semplicemente, sono stati ottenuti per incrocio oppure per mutagenesi, la quale a sua volta può essere fisica (radiazioni) o chimica (etil-metan-sulfonato).

Lo vogliamo capire una buona volta quello che diceva Lorentz? “L’uomo è per natura un animale culturale”. Non esiste alcuna contrapposizione necessaria fra l’uomo, perfido sfruttatore, e la natura, innocente sfruttata, perché è il lavoro umano che feconda la terra e la rende adatta alla nostra vita. L’Uomo è innanzitutto autoctisi, autocreazione, messa in forma dell’Universo circostante secondo linee che poi si integrano con l’universo medesimo diventandone parte a sua volta. Abbiamo la responsabilità dell’universo, e rinunciarvi significa solo creare danni (inquinamento, sfruttamento intensivo, disboscamento selvaggio).

L’Italia si trova nella posizione strategica di poter programmare il suo protagonismo nel business del futuro, ma per farlo serve un governo lungimirante che preveda almeno due principali linee guida: un feroce protezionismo agroalimentare in difesa dei coltivatori diretti che si vedono oggi strangolati dalle importazioni a basso costo e scarsissima qualità dal terzo mondo; la formazione di una holding controllata dallo Stato ma aperta ai privati che si ponga alla direzione di un “rinascimento biotecnologico” con compiti di coordinamento fra le varie anime del nostro settore agroalimentare, dell’università e delle pmi interessate al progetto.

Questa holding potrebbe addirittura porsi (in un’ottica che fu già di Mattei e di Craxi) come interlocutore privilegiato per gli Stati arabi e nordafricani, per un comune progetto di sviluppo e di indipendenza alimentare che è un problema quasi endemico da quelle parti, oltre a proiettarsi idealmente anche verso l’Africa nera.

Serve visione, serve follia, serve determinazione. E soprattutto, serve patriottismo, caratteristica questa che latita molto nella classe dirigente attuale ed in generale nel popolo italiano. Il mega agribusiness è una delle sfide principali a cui andremo incontro nel prossimo mezzo secolo, insieme con la sfida energetica e quella demografica. Chi, come la Cina, ha compreso da decenni quali sono le reali priorità, dominerà il mondo. Noi da che parte vogliamo stare?

Matteo Rovatti

You may also like

1 commento

Gruppo di Studio AVSER 13 Marzo 2016 - 9:13

Finalmente! Aspettavo da un po’ di tempo questo articolo! Le aspettative non sono state deluse. Tutt’altro. Condivido in toto il nocciolo della questione.
Alla domanda da che parte vogliamo stare, sarebbe auspicabile rispondere dalla parte dell’avanguardia. Anzi avremmo dovuto fare noi da apripista, con il nostro genio e le nostre capacità. Ma finché mancherà uno Stato degno di definirsi tale, credo sia dura sperare qualcosa in merito. Solo alcuni anni or sono ricordo un’orda d’ambientalisti ottusi distruggere i campi sperimentali dell’Università della Tuscia, perché rei di fare ricerche e studi su varietà di alberi da frutto geneticamente modificati. Una cosa del genere non andrebbe mai e poi mai permessa. Eppure, questi individui continuano a far da padroni. Si lambiccano il cervello con il “biologico”, questo strano e assurdo “individuo”, e blaterano di grani antichi, mentre tutto intorno a noi il comparto agricolo sprofonda in una crisi sempre più nera. Se poi si ricordassero che buona parte di quei grani “antichi” di cui millantano le proprietà, furono selezionati dall’insigne genetista marchigiano Nazareno Strampelli, che con le sue scoperte diede il principale impulso alla Battaglia del Grano, chissà se continuerebbero ad apprezzarli..?
Ma al di là di queste considerazioni, qualcosa, nel nostro piccolo, potremo pur farlo. Nell’articolo è stata chiamata in causa la Cina. Ottimo sarebbe iniziare a lavorare sullo studio delle politiche agrarie dei paesi sovrani (Cina, Usa, India, Russia) per trarre spunti di riflessione e nuove prospettive. Un gruppo di lavoro teso ad ampliare le proprie conoscenze in materia per poterle poi applicare – seppure in teoria – alla nostra specifica situazione nazionale. Un insieme di conoscenze che potrebbero un giorno essere d’estrema e vitale importanza. Noi, come Gruppo di Studio AVSER, ci mettiamo a completa disposizione per qualsiasi iniziativa si voglia intraprendere in ambito Sovranista sull’agricoltura.
Un caro saluto e un grazie al sempre valido Rovatti per questo suo lungimirante articolo,

Sandro Righini
Gruppo di Studio AVSER

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati