“Non potevo crederci” ha commentato l’archeologo Hiroyuki Miyagi dell’Università di Okinawa, “ho pensato che si trattasse di falsi lasciati da qualche turista”. Ma a confermare l’autenticità è stato Toshio Tsukamoto, ricercatore e curatore del patrimonio culturale del tempio Gangoji. “Ho effettuato molti scavi in Egitto e in Italia e quando le ho viste lo ho riconosciute immediatamente”. Ovviamente il ritrovamento non presuppone un contatto diretto tra Roma e il Giappone, anche perché la costruzione del castello di Katsuren risalirebbe al XII secolo, ma confermerebbe l’intensa attività lungo la via della seta, il grande reticolo di itinerari commerciali che collegava il Mediterraneo all’estremo oriente.
La scoperta oltre a dare un nuovo tassello per ricostruire un periodo storico piuttosto oscuro del sud-est asiatico, getta anche nuova luce sulla centralità di Katsuren: i suoi commerci con la Cina erano già noti ma ora i ricercatori vedono rafforzata l’ipotesi secondo cui Okinawa e le isole Ryukyu, che in quel periodo ancora non facevano parte dell’Impero del Giappone, avessero contatti con tutta l’Asia orientale.
Carlomanno Adinolfi
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.