Roma, l’Italia, la patria da questo punto di vista sono in qualche modo sinonimi e si esprimono, ridotti all’essenza, in un concetto semplice: stare dalla parte giusta del confine, stare dentro le mura anziché fuori, perché quelle mura sono erette sul patto stretto da Romolo con gli dèi a nome e per conto di tutti coloro che sono venuti dopo. Un patto che ha le sue premesse nella scelta di Enea, reduce dalla disfatta di Troia, di tornare alla terra degli antenati e dare vita a un’unica nuova stirpe con gli italici, quella da cui nascerà Romolo. E che viene solennemente rinnovato dal secondo Romolo, cioè da Augusto, padre dell’Italia per come la conosciamo, l’imperatore che, riuscito a riunire nel nome di Roma anche i popoli alpini, volle consacrare quel confine con un’iscrizione che è il riconoscimento di una promessa scritta nelle origini e finalmente compiuta, ma che è anche una responsabilità per il futuro: “Questa è l’Italia sacra agli Dèi”.
Il rapporto col sacro ci rende capaci di grandi imprese: prima tra tutti il sacrificio gioioso e virile di noi stessi per un interesse superiore, come quello che seppero fare i generali romani con la devotio e come quello che, al di là delle premesse su cui era nata la grande guerra, gli italiani seppero compiere sulle trincee del Carso. Fu quella prova eroica che in qualche modo seppe risvegliare forze sopite, una magia dimenticata, e ci ricordò di appartenere alla razza di Roma. E’ da lì che nacque l’Italia fascista, cioè in definitiva l’Italia più autenticamente “romana”.
Fu poi la linea Gustav a ridisegnare i confini metaforici dell’Italia: quell’asse che separava chi era rimasto dalla parte giusta, fedele al solco, e chi aveva deciso o semplicemente supinamente accettato di uscire dalle mura ed entrare nell’indistinto, nel mondo senza patria, esiste ancora oggi. È su quel confine che si combatte la battaglia tra gli ignavi e gli italiani che non si arrendono, quelli della ‘razza di Roma’, per i quali la vittoria è una certezza finché ci si mantiene nel solco del sacro.
Marzio Boni
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
Bellissimo articolo, lo sottoscrivo in toto
D’ accordissimo su tutto!!!