Roma, 21 apr – “Chiedi al torrente. Le stragi partigiane in Valpolcevera 1943 – 1945” scritto da Gabriele Parodi e Paola Coraini è un libro di ricerca autentica. E permeato di uno spirito profondamente “genovese”: preciso, scarno, scomodo.
Una storia italiana messa sotto silenzio
I crimini della Brigata Volante “Balilla”
Processi sommari venivano messi in atto per questi prigionieri “politici” da parte dei partigiani della Brigata Volante “Balilla” guidata dal feroce capo Angelo Scala, detto “Battista”. I partigiani appartenenti a questa compagine erano comunisti, operai, con un’istruzione e cultura modeste, poco affini a grandi sovrastrutture ideologiche e molto più guidati da senso di vendetta. Tutti estremamente giovani, eccezion fatta per il leader, colui che all’inizio di questa triste storia aveva adottato il nome di battaglia “Cacciou”; in dialetto genovese, “cacciatore”. Mai scelta fu più azzeccata. Dopo la guerra Battista diventerà estremamente popolare a Genova, tutta via non sarà mai “politicamente spendibile” proprio per via di quel passato “scomodo”. Gli uomini della sua Brigata si ritrovano a Sella di Montoggio, strategica per il controllo delle due valli genovesi, Polcevera e Bisagno.
Un libro lontano dalle retoriche
“Chiedi al torrente” è estremamente dettagliato nella documentazione, nelle date, nei nomi: le fonti sono variegate, affidabili, spesso appartenenti proprio alla storiografia della Resistenza. Come scritto dagli stessi autori, non c’è volontà di cadere “nel tranello di esprimere giudizi; ci terremo lontanissimi dalla retorica resistenziale, ma eviteremo anche la trappola di trasformare queste pagine in un processo con un colpevole già scritto”. Perché la verità è nelle fonti e nei dati, non necessita di forzature. Ciò di cui vi è bisogno è di rendere giustizia in maniera concreta, attraverso le voci di chi agiva all’epoca, a queste centinaia di civili, militi della Rsi, spesso uccisi alle spalle, spesso trucidati dopo sommari e faziosi “processi”, vittime di una fame di sangue incontrollata che ha avuto come teatro quella Genova entrata nell’agiografica “leggenda resistenziale” come una città che costrinse alla resa le truppe tedesche prima dell’intervento Alleato, una sorta di paradiso socialista nella sollevazione popolare. Ma che fuori dalla cornice dell’archetipo della città “antifascista” ha taciuto e continua a rimanere in silenzio davanti alla mattanza attuata dai partigiani nella Ex Falegnameria Scorza. Ai danni di chi apparteneva al loro stesso popolo.
Ilaria Paoletti
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
Solo dei vili assassini.
Senza fare alcuna distinzione di colori: gli omicidi politici rientrano tra gli atti più vili di cui l’essere umano si possa macchiare.
[…] ottica è un piacere e anche una sorta di dovere “morale” leggere e diffondere un’opera come Chiedi al torrentedi Gabriele Parodi e Paola Coraini.Proprio in occasione del 25 aprile cerchiamo, con un’intervista Gabriele Parodi, di tornare […]
[…] piacere e anche una sorta di dovere “morale” leggere e diffondere un’opera come Chiedi al torrente di Gabriele Parodi e Paola Coraini. Proprio in occasione del 25 aprile cerchiamo, con un’intervista Gabriele Parodi, di […]