Parma, 4 nov – Era stato inaugurato lo scorso 21 ottobre, con una cerimonia solenne alla presenza delle autorità civili e militari. Ieri notte i soliti ignoti hanno deciso di vandalizzarlo, imbrattandolo e appiccando il fuoco. Parliamo del monumento ai caduti della Folgore, fortemente voluto dalla sezione parmigiana dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia che l’ha realizzato per intero con fondi propri.

monumento folgore parma vandali

Il risveglio della città, nella giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, non poteva essere più amaro. Nel parco Bizzozzero, luogo scelto per collocare il cippo in memoria dei caduti della Folgore per la Patria, lo spettacolo offerto era impietoso: il monumento, opera dell’architetto parmigiano Letizia del Grano e che riproduce in piccolo un edificio dedicato ai soldati italiani periti ad El Alamein, si presentava gravemente danneggiato dal fuoco appiccato dai vandali, che lo hanno anche deturpato usando della vernice rossa.

Il grave episodio non ha impedito ad alcuni cittadini di esprimere la propria solidarietà all’Anpd’I, come testimonia il gesto di un anonimo che ha deposto un mazzo di fiori allegando un biglietto: “La idiozia delle bestie non cancella il vostro valore: onore a voi”.

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

8 Commenti

  1. …… i radical chic sono arrivati alla frutta..i loro pargoli, dei centri sociali, non hanno meglio da fare che farsi di cocaina e benzina..Si rendono conto che stanno perdendo terreno e sono atterriti…. Onore ai martiri per la nazione Italia!

  2. non c’è niente da fare…gli Italiani si divideranno sempre tra chi ha condiviso sabbia e piombo tra le dune di El Alamein e gli epigoni del CEF (Corps expĂ©ditionnaire français en Italie);
    i primi portano nel cuore le note e le parole de “la sagra di Giarabub” come continuitĂ  ideale tra Storia ed Eroismo…

    i secondi le “marocchinate”.

Commenta