«Dopo ogni contatto con la frenesia del mondo civile», scrisse Henri de Man in Après coup, l’autobiografia del 1941 pubblicata in italiano…
Corrado Soldato
-
-
A oltre un secolo di distanza dalla prima edizione (Vallecchi, Firenze 1922), Altaforte ripropone, per la collana «Gli Indelebili», L’unità e la…
-
Riproponiamo ai lettori questo articolo di Corrado Soldato, pubblicato sul Primato online il 25 luglio 2020 [IPN] Roma, 25 lug – Il…
-
A Parigi, nel luglio 1933, i lavori del XXX congresso della Section française de l’Internationale ouvrière (il partito socialista francese) si svolsero…
-
Roma, 1 mag – Si è svolta a Legnano, sabato 30 aprile, l’annuale commemorazione del giornalista ed eroe di guerra Carlo Borsani,…
-
ApprofondimentiCultura
Oltre il dualismo tra lavoro e capitale: Ugo Spirito e la corporazione proprietaria
Roma, 16 apr – Tra il 5 e l’8 maggio 1932 si tenne a Ferrara, su iniziativa del ministro delle Corporazioni Bottai,…
-
In occasione del Giorno del Ricordo vi riproponiamo questo articolo di Corrado Soldato, pubblicato su questo giornale il 23 gennaio 2021 ma…
-
Ripubblichiamo questo articolo sulla vita di Corneliu Zelea Codreanu a 84 anni dalla sua morte Roma, 29 nov – «Il Capitano volse…
-
Legnano, 13 giu — Ci si sarebbe aspettato di tutto dalla sinistra, tranne una polemica pretestuosa, e fondata su motivazioni discutibili, circa…
-
Roma, 1 mag – Il 27 gennaio 1954 la Camera dei Deputati commemorò un uomo che, si disse in quell’occasione, era stato…
-
Roma, 21 mar – La ricerca storiografica ha in comune con quella scientifica un principio metodologico di base. In quanto esistono una…
-
ApprofondimentiCultura
Il fascismo e l’impegno degli intellettuali: le lezioni di Bottai, Gentile e Ricci
Roma, 7 feb – Il fascismo e l’impegno degli intellettuali. In occasione di una conferenza tenutasi nel marzo 1924 Giuseppe Bottai, scagliandosi…
-
Roma, 25 nov – Nella seconda Considerazione inattuale Friedrich Nietzsche scriveva, a proposito dei suoi contemporanei: «Ancora non è finita la guerra,…
-
ApprofondimentiCultura
Gli ebrei italiani e la “vivissima riconoscenza” a Mussolini. Il concordato dimenticato
Roma, 31 ott – «Mussolini ha un approccio inedito anche per l’epoca al tema del razzismo: filosoficamente, più che discriminare le altre…
-
Roma, 6 set – L’8 settembre 1943, quando fu reso pubblico l’armistizio tra Italia e Alleati, ebbe inizio il fenomeno del resistenzialismo…