Le brigate alpine “Taurinense” ed “Julia” in collaborazione con il Centro di addestramento alpino di Aosta, gli alpini paracadutisti del 4° rgt, gli incursori del 9° rgt, i paracadutisti del 185° rgt e l’aviazione dell’esercito hanno dato vita ad una prova spettacolare alle quale hanno preso parte oltre 400 militari. I reparti alpini si sono cimentati in attività volte ad accertare la preparazione raggiunta sia in campo tecnico alpinistico, sia in campo tattico/operativo, in operazioni complesse come il recupero elicotteristico in hovering, la discesa con la corda e la progressione su via ferrata. In particolare: progressione di arrampicata su vie in roccia; soccorso in parete; recupero di infortunato tramite verricello; progressione di una compagnia Alpini in assetto tattico su via ferrata; traversata aerea; atto tattico a livello plotone.
Il generale Alberto Primicerj, ha parole di elogio per i suoi soldati: “Sono fermamente convinto che chi sa vivere e sopravvivere in ambiente montano, sia estivo che invernale, chi sa operare e muoversi in questo ambiente, con opportuni accorgimenti ed adattamenti è in grado di farlo ovunque. Sia come carattere che come spirito di squadra, di corpo o di plotone ha un addestramento che gli altri non hanno. Siamo a casa, siamo in quelle valli ed in quelle montagne che ci hanno visto nascere, che ci hanno visto combattere durante la prima guerra mondiale, che hanno visto le nostre caserme e che hanno visto i ragazzi di queste vallate indossare con orgoglio nel corso degli anni e dei decenni questo cappello (alpino)”.
Luca Repentaglia
1 commento
[…] Falzarego 2014, conclusa la spettacolare esercitazione degli Alpini […]