Un gusto intenso, profondo, deciso, che ben si addice al termine di una giornata faticosa, magari trascorsa in compagnia di un sigaro e un buon libro, oppure con persone interessanti con le quali dialogare. Stiamo parlando del whisky, uno dei prodotti alcolici più rinomati e allo stesso tempo ricchi di fascino e curiosità . Un distillato di cereali dalla storia secolare, che continua ad allietare il palato dei veri intenditori.
Si tratta di un alcolico capace di accompagnare con gusto unāintera serata, sorseggiandolo delicatamente da un bicchiere di vetro, con una commistione di odori e sapori cheĀ connette le papille gustative allāolfatto. Un elemento che non può assolutamente mancare allāinterno delle nostre case. Chi ĆØ solito consumare bevande alcoliche, ma anche chi non ĆØ un abituale, deve necessariamente possedere una bottiglia, soprattutto in presenza di ospiti a cena, ai quali poter offrire un prodotto di qualitĆ tale da suggellare le ore trascorse insieme.
Oltre ai classici degustatori, vi sono soggetti che mirano anche a collezionare whisky celebri, come il famosoĀ Macallan, da posizionare allāinterno della propria cantina da salotto.
Whisky Macallan
Lo scotch può essere classificato come un super alcolico. Avendo una gradazione elevata, spesso superiore ai 35 gradi, va assaporato con parsimonia. Tuttavia definirlo solo come tale può sembrare alquanto riduttivo. Chi apprezza questo prodotto tende, con ragione, aĀ definirlo arte, alla stregua del vino. Qui non si tratta di bere alcol con il mero fine di ubriacarsi. Consiste in una vera e propriaĀ esperienza dellāanimo e del buon vivere, che va gestita con classe ed eleganza.
Questo forte appeal non riguarda soltanto il gusto in sĆ©, ma anche per quanto riguarda la passione del collezionismo. Moltissimi intenditori infatti si cimentano nella raccolta di specifici prodotti, rinomati per la qualitĆ delle materie prime impiegate e le particolari metodologie di lavorazione che hanno reso unico un whisky. Creano quindi un cospicuo assortimento da mostrare con fierezza allāinterno della propria dimora.
Eā il caso delĀ Whisky Macallan, lo scotch scozzese particolarmente apprezzato per le sue note ferme e decise. Ormai da decenni risulta uno dei distillati più apprezzati dagli esperti.
Il malto singolo dalla storia ultra centenaria
Il Whisky Macallan ĆØ un distillato di puro malto singolo che sorge a Aberlour, in prossimitĆ del fiume Spay, nella parte settentrionale della Scozia. Questa localitĆ ĆØ principalmente rinomata per la produzione di un prodotto storico e inimitabile. Ć unĀ single maltĀ realizzato dallāomonima azienda, presente nel mercato dal lontano 1824. Un brand storico che ha fatto della qualitĆ la sua principale arma per il successo. Sono numerosi gli e-commerce di riferimento in Italia dove comprare il whisky macallan. SuĀ saporideisassi.it, per esempio,Ā potrai scegliere fra diverse tipologie di scotch scozzese, dal gusto intenso e brillante per unāesperienza indimenticabile.
Potete ricevere direttamente a domicilio i prodotti, con spese di spedizione gratuite per ordini maggiori di 89ā¬:
- 12 double caskĀ (botte doppia), in formato da 70 cl. Gradazione alcolica del 40%, ha subito un invecchiamento di 12 anni su due tipologie di legni differenti. Allāodore di agrumi e vaniglia si accompagna un sapore di cannella e miele;
- 12 triple caskĀ (botte tripla), in formato da 70 cl. Gradazione alcolica del 40%, invecchiato 12 anni, in tre legni diversi. Allāolfatto risulta abbastanza vanigliato, al palato predomina una sensazione di uvetta, agrumi, zenzero;
- 15 triple caskĀ (botte tripla), in formato da 70 cl. Gradazione alcolica del 43 %, stagionato 15 anni, 3 legni. Eā caratterizzato da unāessenza di cocco, frutta gialla, frutta secca, caramello;
- 18 triple caskĀ (botte tripla), in formato da 70 cl. Gradazione alcolica del 43 %, stagionato 18 anni, 3 legni. Presenta un forte aroma di vaniglia, frutti tropical e gelsomino. Al gusto prevale un aroma misto di spezie e agrumi.
1 commento
[…] Whisky Macallan: il single malt più amato dai collezionisti proviene da Il Primato […]