Roma, 26 apr – E’ morto a 79 anni il giornalista Giulietto Chiesa, per anni volto noto della carta stampata e della televisione. Piemontese, nato ad Acqui Terme il 4 settembre del 1940, lo si ricorda come irriverente inviato dell’Unità da Mosca, della cui vita politica e sociale narrava con stile incisivo e corrosivo, senza sottostare alla vulgata sovietica tanto cara all’allora Pc, di cui pure era un quadro dirigente (era stato dirigente nazionale della Federazione giovanile comunista italiana e capogruppo per il Pci nel Consiglio provinciale di Genova dal 1975 al 1979). Durante la corrispondenza moscovita scrisse L’Urss che cambia (Editori Riuniti, Roma 1987) con lo storico dissidente russo Roy Medvedev.

Aveva inoltre lungamente collaborato con i principali Tg di Rai e Mediaset, principalmente come inviato ed esperto di politica estera. Dopo il lungo impegno in politica – che l’aveva portato anche a essere eletto come europarlamentare nel 2004 con la Lista Di Pietro-Occhetto-Società civile, per poi aderire come indipendente al gruppo del Pse – si era fatto conoscere ed apprezzare come acuto osservatore della globalizzazione e delle disuguaglianze sociali da questa creata. Si ricorda infatti il suo volume sul G8 di Genova del 2001, G8-Genova

Subito dopo Chiesa dedica il suo sguardo critico alle varie sfumature dell’imperialismotanto politico quanto finanziario e bellico. Le sue inchieste e i suoi libri sull’Afghanistan, sull’11 settembre (Zero. Perché la versione ufficiale sull’11 settembre è un falso), sul conflitto russo-ucraino e soprattutto sulla Siria gli avevano attirato da un lato apprezzamenti da entrambe le parti della barricata politica e dall’altro lato critiche e accuse di dietrologia e complottismo. Chiesa, a proposito della critica serrata all’imperialismo Usa in Medioriente e alle ingerenze americane in Europa, aveva dimostrato una notevolissima apertura e onestà intellettuale arrivando a collaborare organicamente con intellettuali come Marco Tarchi e Franco Cardini.

Chiesa dimostrò in più di una occasione di saper andare oltre gli steccati ideologici. A tal proposito ricordiamo inoltre la sua partecipazione come relatore, nel 2018, a una conferenza tenutasi presso la sede di CasaPound Italia in via Napoleone III a Roma, che vide la partecipazione di Alexander Dugin, Maurizio Murelli, Simone Di Stefano, con la collaborazione della nostra testata. «Ho accettato l’invito di CasaPound perché è il momento di rompere gli schemi. Dobbiamo guardare la realtà da diversi punti di vista. Adesso siamo dentro il cambiamento che richiede un cambio di vocabolario. Il populismo è la liberazione. Se i grandi possono fare molte cose brutte, i piccoli se si mettono insieme possono fare delle cose straordinarie», aveva dichiarato in tale occasione. Con questa affermazione Chiesa aveva lucidamente espresso le motivazioni della sua partecipazione, senza avvertire l’esigenza di dissociarsi o di giustificarsi, a differenza di tanti altri intellettuali o pseudo tali. «Oggi finalmente si è capito che da una parte c’è la visione unipolare che appiattisce e dall’altra quella multipolare che vuole salvaguardare la sovranità delle nazioni. Avere Dugin e Giuletto Chiesa oggi a CasaPound sarà un cortocircuito per chi vorrebbe ancora contrastare le idee con le ideologie mortuarie», era stato il commento di Maurizio Murelli.

Chiesa aveva fonda anche una tv online, Pandoratv.it, aveva una pagina Facebook molto seguita e un blog sul Fatto Quotidiano. Collaborava anche con Sputnik Italia scrivendo delle relazioni tra Russia e Italia e della politica interna italiana.

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteRinnovabili, investimenti e turismo: così l’Algeria vuole superare la dipendenza da gas e petrolio
Articolo successivoEvola, ovvero dell’esistenzialismo esoterico
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

13 Commenti

  1. La grave perdita di Giulietto Chiesa, dopo quella recente di Piero Visani, va ad affliggere ulteriormente l’intelligenza italiana in una situazione già preoccupante e cupa, ove proliferano piuttosto nani di cartone laddove si avrebbe invece la drammatica occorrenza di uomini con la schiena dritta: da ogni coerente e leale educazione politica ed esistenziale essi provengano.

  2. questa è veramente una brutta notizia:
    era uno dei pochissimi che stimavo davvero,
    e anche se non condividevo molte delle sue idee…
    aveva coraggio,onestà intelettuale ed equilibrio:
    cosa che quasi nessuno ha oggi,da nessuna parte.
    sotto certi punti di vista,lo vedevo come il
    peppone di don camillo…
    un uomo dalla schiena dritta e coerente con le sue idee,
    sincero ed obiettivo,che
    pensava al bene della sua gente.

    un tipo di uomo…e di comunista,di cui c’è un gran bisogno oggi:
    e lo dico da uomo di destra.

  3. Riposi in pace il grande Giulietto Chiesa, che ho avuto il piacere di ascoltare direttamente quando è stato tra i relatori ad una manifestazione sovranista del movimento di Marra del Partito “Fermiamo le banche e le tasse”

  4. Se era mio nemico e sottolineo “se” posso dire con certezza che “la grandezza del mio nemico mi onora”. R.I.P.

Commenta