Sarebbe bastato questo per far entrare Biggs nella storia del crimine britannico, ma lui aspirava ad altro, voleva entrare nella leggenda e ci riuscì, probabilmente, grazie anche al repentino arresto. Processato nel 1964 fu condannato a 30anni di carcere ma riuscì a evadere dopo un anno, dando inizio ad una latitanza che ebbe dell’incredibile. Viaggiò a lungo, attraversò tre continenti e non perse occasione per rilasciare interviste a chiunque glielo chiedesse, alimentando la sua fama e facendo impazzire i vertici di Scotland Yard.
L’apice della sua latitanza lo raggiunse nel 1978, in Brasile, quando incise insieme ai Sex Pistols “No one is innocent”, diventando un’icona punk. Nel 2001, vinto dalla povertà e dalla malattia, decise di consegnarsi alle autorità britanniche; nonostante le pessime condizioni di salute fu carcerato e solo dopo essere stato colpito da due ictus è riuscito a riacquistare la libertà, aspettando la fine dei suoi giorni in una casa di riposo. Inutile aggiungere come Biggs non abbia mai manifestato il minimo rimorso, rivendicando fino all’ultimo il suo “posto nella storia”.
Francesco Pezzuto
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.