Roma, 14 mar – Sono ancora tanti i residenti nel continente nero che non hanno accesso all’energia elettrica. La buona notizia è che i governi dell’Africa stanno affrontando il problema costruendo centrali elettriche rinnovabili.

Nel 2019, sono stati installati in Africa 12,6 gigawatt di rinnovabili. La capacità ha raggiunto i 16,8 gigawatt nel 2020,  el 2021 si prevede che ne saranno aggiunti altri 5,5. Per arrivare, entro il 2025, a 51,2 gigawatt di potenza installata. Le nazioni che guidano questa “corsa” sono Sudafrica, Egitto, Algeria, Tunisia, Marocco e Etiopia.
Al momento il Paese leader nelle fonti rinnovabili è il Sudafrica, con 3,5 gigawatt di energia eolica e 2,4 gigawatt di energia solare. Altre centrali sono in cantiere per una capacità di un gigawatt. Al secondo posto troviamo l’Egitto, con 1,6 gigawatt fornito da centrali solari. Al terzo posto il Marocco con 0,8 gigawatt.

Almeno 40 nazioni dell’Africa puntano alle rinnovabili

Sono 40 le nazioni dell’Africa che puntano sulle rinnovabili, avendo già installato (o pensando di installare) centrali solari ed eoliche. La nazione che avrà la crescita maggiore di energia prodotta da queste fonti è l’Algeria, che vedrà una crescita da 500 megawatt nel 2020 a 2,9 gigawatt nel 2025. Sensibile incremento dovuto principalmente a un solo progetto: il Tafouk 1 Mega Solar. Un altro Paese che vedrà una forte crescita delle rinnovabili à la Tunisia. La sua capacità installata è destinata a crescere dai 350 megawatt attuali ai 4,5 gigawatt nel 2025, principalmente da centrali ad energia solare.

Leggi anche – C’è anche Enel Green Power nell’Africa che punta alle rinnovabili

Per quanto riguarda l’Egitto, al momento conta su 3 gigawatt fa centrali solari ed eoliche, ma in cantiere ci sono progetti (sempre ad energia eolica) per 9,2 gigawatt. Il Marocco per ora sta costruendo centrali solari ed eoliche per una capacità di 2,5 gigawatt di cui 1,7 sarà generato da centrali eoliche. Infine l’Etiopia: ad oggi ha solo 11,5 megawatt di potenza installata tra solare ed eolico, ma con l’obiettivo di toccare quota 3 gigawatta entro il 2025.
Giuseppe De Santis

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

1 commento

Commenta