Home » Egitto, bufera sul presidente del Parlamento: elogi a Hitler

Egitto, bufera sul presidente del Parlamento: elogi a Hitler

by Alessandro Della Guglia
2 comments
ali abdel aal, presidente parlamento egitto

Roma, 4 ott – “Hitler ha commesso degli errori, ma va riconosciuto che egli si è potuto espandere verso est e verso ovest grazie a una solida rete infrastrutturale da lui stesso messa a punto per la Germania”. Così il presidente del Parlamento egiziano, Ali Abdel Aal, ha in parte elogiato l’operato di Adolf Hitler in un recente discorso rivolto ai deputati.

“Lo sviluppo di una nazione in periodi di transizione richiede misure severe.. nessun Paese può progredire senza solide infrastrutture”, ha poi aggiunto il presidente del Parlamento. Dichiarazioni che inevitabilmente hanno scatenato una ridda di polemiche in patria e non solo. Lo speaker della Camera dei rappresentanti ha infatti proseguito il suo ragionamento spiegando che a suo avviso è necessario prendere esempio da grandi progetti ingegneristici per far crescere l’Egitto.

Ma è ovviamente l’apprezzamento per ciò che ha realizzato Hitler, in particolare l’ammodernamento delle infrastrutture come base per lo sviluppo economico della nazione, ad aver scatenato la bufera. In pratica Abdel Al ha esortato i parlamentari ad appoggiare il progetto del Capo di Stato al-Sisi, volto a stanziare ingenti finanziamenti per realizzare piani infrastrutturali in grado di ammodernare l’Egitto.

La rettifica dopo la bufera

Interpellato sulla questione da Egypt Today, il presidente del Parlamento ha voluto però rettificare, specificando meglio la sua visione delle cose:“Tutti sanno quello che Adolf Hitler ha fatto all’umanità, dunque nessun uomo con un minimo di cervello potrà mai lodare le sue azioni”. Al mensile egiziano ha poi detto: “Nessun Paese può raggiungere benessere e sviluppo senza un robusto sostrato infrastrutturale. Questo è quello che intendevo dire nel mio discorso ai deputati, che tante polemiche ha generato”.

Alessandro Della Guglia

You may also like

2 comments

SergioM 5 Ottobre 2019 - 11:00

Quindi , se dico che Adolf non era così male come pittore , amava i cani Lupo , era un grande organizzatore industriale …
(milioni di maggiolino prodotti dalla VW su sua idea fino a pochi anni fa)

faccio apologia di nazismo ???

e Mussolini ?

Suonava bene , era un buon cavallerizzo , giocava bene a tennis …..

idem per il fascismo ?????

devono andare da uno bravo …. mica ci stanno con la testa ….

e io non mi pentirei per averlo detto , manco se Sgarbi criticasse gli
acquerelli di Adolf , parere personale !

Reply
Commodo 7 Ottobre 2019 - 7:13

Hitler. Nazionalsocialismo, Razzismo. Mussolini. Fascismo. Protocolli dei savi di Sion. Piano Kalergi. Etc. , Etc. . Queste parole, i nomi di questi ex Capi di Stato, possono essere nominati solo con toni di assoluta esecrazione mista ad un ostentat ribrezzo. Altrimenti… Diventano come il Lovecraft iano: “COLUI CHE NON SI DEVE NOMINARE”!… I “PROTOCOLLI” sono più aborriti, nella nostra realtà, di quanto lo era il “NECRONOMICON” nei romanzi di Lovecraft!… Però, questa avversione tenace, maniacale e fobica del mondialismo nei confronti delle parole suddette, mi fa pensare che gli argomenti per confutarne il “significato” , siano assai scarsi! Se fascismo, razzismo, etc. , fossero conclamate, risibili sciocchezze, che bisogno ci sarebbe di un’ ostracismo così pesante?… Si smonterebbero da sole per la loro inconsistenza qualitativa. Invece… No!!! Questo può significare soltanto che gli argomenti “fascisti” , “razzisti” , etc. , Contengono percentuali molto alte di buon senso e verità.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati