A vincere, a conti fatti, è l’Spd, che però lascia sul terreno il 5% rispetto al 2011 pur rimanendo primo con il 22%. La Cdu della Merkel crolla al 17,6%, è sempre il secondo partito ma in forte rallentamento con il peggior risultato a Berlino dal dopoguerra ad oggi. Non stupisce in questo scenario il deciso avanzamento di Afd, che con il 14,6% fanno il loro ingresso nel landtag, insieme ai redivivi liberali che tornano a superare la soglia di sbarramento. Per la città si apre una nuova stagione politica, dato che la Spd ha già annunciato un accordo di governo con la Linke (15,4%) e i Verdi.
A stupire, come da copione visti i sondaggi della vigilia, è il risultato di Afd. Berlino è una città tipicamente “rossa”, nella quale un risultato come quello conseguito dal partito di Frauke Petry riveste una discreta importanza. Alternative für Deutschland si conferma forte nelle zone della fu Germania Est, dove in alcune circoscrizioni cittadine supera il 15-16%) e, soprattutto, dalle prime analisi post-voto emerge come il 22% dei suoi consensi arrivi da elettori delusi dalla Cdu. Un campanello d’allarme per la cancelliera, in virtù anche del fatto che l’elevata affluenza (+7% rispetto al 2011) non è stata un viatico per arginare la loro crescita.
Nicola Mattei
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.