Lo spirito guerriero e l’orgoglio nazionale, nonostante la sconfitta militare nell’ultimo conflitto mondiale e il tentativo propagandistico di trasformare i giapponesi in un popolo pacifista intento semplicemente a produrre e consumare, sembra che in Giappone non siano mai scomparsi del tutto. Nel 2012 sono state infatti 50 mila le domande per unirsi all’esercito, un numero impressionante considerato che l’anno precedente furono soltanto 4700. Dopo la tragedia dello tsunami e la contesa con la Cina per le isole Senkaku, i giovani nipponici hanno mostrato una voglia di riscatto esemplare. Le domande per accedere all’elitaria Accademia paramilitare per Guardie costiere sono aumentate del 50%. Un trend incoraggiato dal governo di Abe anche attraverso i manga e i sempre più popolari anime, i cartoon made in Japan.
Se prima nelle scuole circolava il fumetto Hadashi no gen, Gen Piedi Scalzi, che narrava la storia di un ragazzino pacifista scampato alla bomba atomica la cui lettura oggi è vivamente “sconsigliata”, i giovani del Sol Levante adesso impazziscono per “Girl und panzer”, un cartone animato in cui cinque ragazze in minigonna sono impegnate a studiare “la via del carro armato”. Mentre nei negozi di giocattoli va a ruba il pupazzo Prince Pickles, la mascotte delle Forze di Autodifesa. In Giappone così, mentre cresce la tensione con la Cina, la popolazione è sempre più vicina al governo nazionalista nel rilancio delle forze armate. E se qualcuno pensava di esorcizzare la guerra con videogames e fumetti, forse si sta accorgendo che ha ottenuto l’effetto contrario. Il Bushido, la via del guerriero, è più vivo che mai.
Eugenio Palazzini
3 comments
[…] del Sud e Giappone, quest’ultimo sempre più lanciato verso un rilancio del proprio esercito, come abbiamo riportato anche su questo giornale. Al momento comunque gli Usa, che hanno però annunciato più volte di voler ridurre ulteriormente […]
[…] comprendere che da qualche anno il Sol Levante sta radicalmente cambiando strategia. La spinta di Shinzo Abe verso uno smarcamento dall’isolazionismo pacifista, causato dalla Costituzione imposta dagli […]
[…] stessi acrobati non si spiegano come sia possibile che da dieci anni il Giappone tenti di riscrivere la Costituzione – imposta dagli Stati Uniti – […]