Bruxelles, 4 gen – Comoda la vita per Jean-Paul “sciatica” Juncker. Secondo dati ufficiali riportati dal Daily Mail il presidente della Commissione Europea avrebbe fatto uso di costosissimi jet privati o “air taxis” durante la metà dei propri spostamenti. In 21 casi su 43, tra gennaio e novembre del 2018, Juncker avrebbe noleggiato voli privati per una cifra stimata sopra le centomila euro. Tutti a spese dei contribuenti, cioè noi. Gli air taxis, secondo le ferree regole della Commissione Europea, possono essere utilizzati esclusivamente nel caso in cui non siano disponibili voli commerciali.

I costi della comodità del sobrio presidente della Commissione raggiungono cifre da emiro: 37mila euro per un viaggio di una notte a Tunisi, 26mila per una cena Helsinki con vari leader del panorama internazionale, 8mila per un tour di quattro giorni nei Balcani. Juncker avrebbe noleggiato 6 jet per recarsi nella vicinissima Germania. E così via. Nel febbraio 2017, Juncker e altre 9 persone del suo staff hanno speso quasi 27.000 euro per un volo da Bruxelles a Roma.

Una bella dimostrazione di austerità e coscienza ambientale, dal momento che proprio Juncker l’anno scorso declamò un toccante discorso sui pericoli del cambiamento climatico, provocato principalmente dalle emissioni industriali e dal traffico aereo. “Il nostro compito è lasciare un pianeta pulito e vivibile alle generazioni future”, ha tuonato. Ma molti dei voli da lui utilizzati coprivano distanze relativamente brevi, come Berlino-Bruxelles. Era davvero necessario saturare ulteriormente i cieli europei con emissioni di jet privati? L’ennesimo “scivolone” (questa volta non causato dal presunto abuso di alcol) del presidente della Commissione Europea, così solerte nel predicare le misure d’austerità e così poco puntuale nell’applicarle su se stesso.

Cristina Gauri 

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

3 Commenti

  1. […] «Una bella dimostrazione di austerità e coscienza ambientale, dal momento che proprio Juncker l’anno scorso declamò un toccante discorso sui pericoli del cambiamento climatico, provocato principalmente dalle emissioni industriali e dal traffico aereo. “Il nostro compito è lasciare un pianeta pulito e vivibile alle generazioni future”, ha tuonato. Ma molti dei voli da lui utilizzati coprivano distanze relativamente brevi, come Berlino-Bruxelles. Era davvero necessario saturare ulteriormente i cieli europei con emissioni di jet privati? L’ennesimo “scivolone” (questa volta non causato dal presunto abuso di alcol) del presidente della Commissione Europea, così solerte nel predicare le misure d’austerità e così poco puntuale nell’applicarle su se stesso.» [Fonte] […]

Commenta