Home ยป Olio o petrolio? Come un ristoratore italiano รจ finito (per sbaglio) nella black list Usa

Olio o petrolio? Come un ristoratore italiano รจ finito (per sbaglio) nella black list Usa

by Eugenio Palazzini
1 commento
ristoratore, olio

Roma, 2 apr โ€“ Che differenza c’รจ tra l’inglese oil, inteso come olio da cucina, e l’oil inteso come petrolio? Enorme, eppure in qualche modo gli Stati Uniti sono riusciti nell’impresa di confonderli. Non letteralmente, perchรฉ in realtร  nella storia che stiamo per raccontarvi l’equivoco non รจ su questo termine, ma in qualche modo si puรฒ azzardare un ironico collegamento. E’ la storia di Alessandro Bazzoni, ristoratore italiano e proprietario del locale ‘Dolce gusto’ di Verona.ย A causa di un clamoroso errore รจ finito in una black list americana, accusato di essere in qualche modo legato a una rete che cercava di eludere le sanzioni imposte da Washington al settore petrolifero del Venezuela.

Come il ristorante italiano nella black lista Usa (per errore)

Tutto ha inizio lo scorso 16 gennaio, quando Donald Trump era ancora presidente degli Stati Uniti e l’amministrazione americana inserรฌ questo ristoratore italiano in una lista nera. Giร  nel 2019 Trump aveva sanzionato la compagnia petrolifera “Petroleos de Venezuela”, nel vano tentativo di costringere Nicolas Maduro alle dimissioni. Bazzoni รจ stato cosรฌ sanzionato, per un imbarazzante errore del Tesoro Usa. In realtร  si tratta di un caso di omonimia e il ristoratore veronese non c’entra un fico secco con il petrolio venezuelano. Per riconoscerlo, l’errore, gli Usa hanno perรฒ impiegato perรฒ ben due mesi, rimuovendo alla fine le sanzioni alla ditta di Alessandro Bazzoni. Oltre a quelle inflitte, evidentemente sempre per sbaglio, a una societร  di progettazione grafica di Porto Torres. ย โ€œHanno risolto il problema. Non dovrei essere piรน coinvolto”, ha dichiarato Bazzoni alla Reuters. “รˆ stato un errore … per fortuna tutto si รจ risolto in un paio di mesi“.

Sanzioni imbarazzanti

“Alla fine l’amministrazione Trump si stava muovendo molto, molto in fretta con le accuse a Venezuela, Iran e Cina”, dice alla Cnbc Tim O’Toole, specialista in sanzioni Usa presso lo studio legale Miller & Chevalier. “Quando ti muovi cosรฌ velocemente, tendi a commettere errori”, sottolinea. โ€œSpesso chi viene preso di mira รจ del tutto innocente, ma l’impatto sulla sua attivitร  puรฒ essere devastante. Possono volerci mesi per risolverlo, con grandi spese”, fa notare alla Bbc Nicholas Turner, avvocato di Steptoe & Johnson a Hong Kong. “Ci aspettiamo che il governo degli Stati Uniti abbia accesso a informazioni di qualitร  superiore, ma non รจ sempre cosรฌโ€. Questo perchรฉ, spiega Turner, “a volte, il governo utilizza informazioni che chiunque puรฒ trovare online. Se tali informazioni non sono state adeguatamente verificate, รจ facile che si verifichino degli errori”. Andiamo benone alla Casa Bianca.

Eugenio Palazzini

You may also like

1 commento

Evar 3 Aprile 2021 - 12:17

Ennesima prova dell’arroganza e del pressapochismo yankee e dello zerbinaggio totale ed incondizionato del sistema bancario occidentale allineato. Oltre agli algoritmi, ai questionari del cazzo, alle paranoie del fisco, ai documenti scaduti, se uno stronzo di Washington fischia ognuno di noi rischia di avere bloccato il suo conto italiota.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: