Fa anche piacere leggere che la nostra analisi – il bambino usato per la propaganda di guerra – è condivisa pienamente da suo padre. Il genitore ha parlato alla tv libanese Al Mayadeen. La famiglia Daqneesh non ha infatti seguito i ribelli ad Homs, ma ha preferito rimanere ad Aleppo. E ora il padre, Abu Ali, accusa i ribelli di aver voluto “usare il sangue di Omran e pubblicare le sue foto. Gli ho tagliato i capelli – continua il padre – e gli ho cambiato nome, in modo tale da non farli continuare con questa storia, ma loro hanno continuato, postando altre foto. Grazie a Dio siamo qui e non abbiamo problemi”. Secondo quanto raccontato da Abu Ali, i ribelli gli avrebbero offerto grandi somme di denaro, sia come aiuti che come donazioni.
Il padre del piccolo Omran fa anche il nome di Mousa al-Omar e Abu Al-Sheikh. E a questo punto i “ribelli moderati”, gli “idealisti umanitari” che così tanto avevano a cuore la sorte di Omran, come hanno risposto? Accusando la famiglia Daqneesh di essere al soldo di Assad. Lo ha detto Mahmoud Rslan, il fotoreporter vicino al movimento Harakat Nour al-Din al-Zenki che ha scattato la foto. Alla faccia della preoccupazione umanitaria.
Giorgio Nigra
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.