La notizia, tuttavia, va presa con i piedi di piombo. Sono molte, infatti, le stranezze che hanno a che fare con questo tragico fatto di sangue. A cominciare dagli arresti seguiti alla strage: si tratta di 68 altre persone sospettate di “legami con l’Isis”. Tra di loro anche tre cittadini di nazionalità russa, fermati ad Antalya, sulla costa mediterranea, mentre 15 siriani, che saranno immediatamente espulsi, e un turco, sono stati presi ad Ankara. Il maggior numero di arresti è stato eseguito a Sanliurfa, vicino al confine con la Siria, dove 21 persone sono state fermate. Altre a Kilis, sempre vicino alla frontiera, nella provincia di Mersin, ad Adana e a Dyarbakir.
La presenza di cittadini russi fra gli arrestati fa pensare, dato il recente, durissimo, scontro diplomatico fra Ankara e Mosca. I russi passati da principali nemici dell’Isis a loro complici logistici? Sarebbe clamoroso, quanto però improbabile. Putin tirato in ballo per un attentato che ha duramente colpito la Germania quando il riavvicinamento fra Berlino e Mosca vien da sempre osteggiato da ben note potenze con cui la Turchia ha un solido legame? A pensar male si fa peccato, ma come noto spesso ci si azzecca.
Giorgio Nigra
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.