Manfred Fritz Bajorat era letteralmente mummificato, morto da chissà quanti giorni, probabilmente per un arresto cardiaco fulminante. Il tutto sarà stabilito nei prossimi giorni dall’autopsia. Non era vivo, clinicamente morto ma, essenzialmente, ancora per mare. Ha navigato a lungo dopo il decesso, probabilmente per settimane, allontanandosi sì dalla rotta, ma senza alcun danno, fosse un naufragio nella tempesta o un incagliamento sotto costa.
Il mare ha rispettato il suo ospite, l’avventuriero che ne ha solcato le onde per sentirsi vivo nella sua solitudine di acqua e sale. Materialmente il viaggio di Bajorat si è concluso in un porticciolo del sud est asiatico, in quelle isole teatro delle fantasie di Salgari, degne di Corto Maltese, selvagge al punto da ispirare a Coppola l’ambientazione ideale del Vietnam del colonnello Kurtz. Manfred Fritz è salpato verso l’ignoto, a vele spiegate, ci dicono sia morto ma a noi piace continuare a immaginarlo fra coloro che vanno per mare.
Francesco Pezzuto
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.