In Italia il dibattito รจ monopolizzato dalle riflessioni politiche del ministro Kyenge e del presidente Napolitano.
Entrambi ritengono infatti che la colpa della strage debba essere individuata nelle modalitร con le quali lโItalia cerca di regolamentare i flussi migratori.
La Kyenge crede che unโapertura delle frontiere indebolirebbe gli schiavisti che operano sulla sponda sud del Mediterraneo.
Gli eritrei, perรฒ, la pensano diversamente.
Nelle testate giornalistiche eritree e nei commenti sui social network gli eritrei non individuano nelle leggi italiane la cause delle stragi del mare.
La pagina Facebook โEritreaโ che raccoglie oltre 34 mila utenti di nazionalitร eritrea, molti dei quali emigrati in Inghilterra e Stati Uniti, ne รจ un esempio.
Oltre alle frasi addolorate di circostanza, poste a commento dellโennesima strage del mare, i gestori della pagina e gli utenti riservano innanzi tutto critiche durissime ai media internazionali.
La Cnn, la Bbc e altre emittenti internazionali avrebbero riferito che i morti a largo di Lampedusa fossero tutti di nazionalitร eritrea.
Gli eritrei, gente orgogliosa che si รจ battuta per decenni contro i vicini etiopi per vedersi riconosciuta lโindipendenza, non ci stanno.
โVogliono rovinare lโimmagine dellโEritrea indipendente, tra i morti vi erano anche somali, libici e fratelli di altre nazionalitร โ. La tesi รจ ripresa anche sulle agenzie governative di Asmara: โi media stranieri vogliono deliberatamente distruggere lโimmagine dellโEritreaโ.
Ma oltre alle questioni sciovinistiche, gli utenti non hanno dubbi su chi siano i responsabili della strage: anglosassoni e scafisti.
I primi, con la loro insensata politica estera, soffocano la crescita del continente africano e di fatto ne impediscono lo sviluppo, i secondi invece sono considerati criminali senza scrupoli.
Gli editorialisti di alcune testate on-line eritree (raimoq.com e tesfanews.net) ritengono, infatti, che il disinteresse di Usa e Gb nei confronti del processo di pace tra Etiopia ed Eritrea sia la causa dellโesodo degli eritrei che vivono, a 20 anni dallโindipendenza, ancora in territori occupati dal nemico etiope, storico e fedelissimo alleato degli inglesi.
Non mancano, perรฒ, anche le critiche al governo di Asmara.
Corruzione endemica e presenza di gruppi armati in alcune aree del paese sarebbero le vere cause del fenomeno immigratorio che interessa lโex colonia italiana.
โDobbiamo alzare la testa e chiedere al nostro governo dei cambiamenti radicali: ridurre gli investimenti militari, rispetto dei diritti umani e riforma della costituzioneโ, questo รจ lโappello del popolo eritreo diffuso sui social media.
Negli interventi degli eritrei non vi sono tracce di accuse allโItalia e alla politica anti-immigrazione vigente nel Belpaese.
Le popolazioni dellโex Africa orientale italiana sono ben consapevoli che il problema immigratorio puรฒ essere risolto solo con riforme che interessino i luoghi di partenza dei migranti e non quelli di arrivo.
Federico Depetris
Ti รจ piaciuto lโarticolo?
Ogni riga che scriviamo รจ frutto dellโimpegno e della passione di una testata che non ha nรฉ padrini nรฉ padroni.
Il Primato Nazionale รจ infatti una voce libera e indipendente. Ma libertร e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.