Washington, 31 mag – E’ l’eroe della sinistra al caviale di tutto il mondo, ma in quanto ad accoglienza dei rifugiati la sua politica assomiglia a quella di un Donald Trump o un Orban qualsiasi. Barack Obama è finito sotto accusa per non aver mantenuto le promesse sui rifugiati siriani, visto che ne sono stati accolti solo 2500 a fronte dei 10000 promessi. L’accusa contro il presidente Usa arriva direttamente dall’autorevole New York Times, solitamente duro con Trump e piĂą morbido con i democratici, che questa volta sbatte invece in prima pagina il fallimento dell’amministrazione Obama. Procedure di sicurezza troppo farraginose, che gli stessi democratici non avrebberò però in alcun modo tentato di semplificare o velocizzare, sarebbero alla base del problema.
Dunque solo un rifugiato su quattro avrebbe trovato accoglienza sul suolo americano, nonostante i proclami buonisti del presidente Usa: “Immigrati e rifugiati sono linfa vitale per gli Stati Uniti”, aveva piĂą volte ribadito. Le promesse disattese da Obama hanno suscitato l’indignazione delle principali organizzazioni umanitarie americane: “come possiamo dare lezioni di accoglienza agli altri, nel mondo, quando poi noi stessi adottiamo una strategia per dissuadere i migranti dall’arrivare in Usa dal confine Sud”, si chiede Kevin Appleby del Center for Migration Studies. Il tema dell’accoglienza è stato tra i piĂą dibattuti nel recente G7 svolto in Giappone, con il presidente del Consiglio Donald Tusk che ha fatto un appello per la soldiarietĂ nella gestione dei flussi migratori. Proprio Obama dovrebbe rappresentare una delle “sponde naturali” per i paladini dell’accoglienza, eppure invece ora l’inquilino della Casa Bianca si trova a dover fare i conti con un parte del suo stesso partito che non lo critica apertamente.
A capeggiare un gruppo di 27 senatori democratici che ha firmato una lettera diretta al presidente c’è Richard Durbin: “Siamo profondamente costernati riguardo allo svolgimento lentissimo delle procedure di ammissione dei rifugiati siriani in oltre sette mesi”. Un problema, oltre che “morale”, soprattutto politico per Obama. Sia sul fronte esterno, con il summit dell’Onu previsto per settembre dove la credibilitĂ degli Usa in termini di accoglienza sarĂ ai minimi, ma soprattutto sul fronte interno, dove con un Donald Trump in forte ascesa, lo stesso Obama aveva parlato del proposito di “respingere i sentimenti anti immigrati”. Se continuerĂ ad essere lui il primo a non dare l’esempio c’è da scommettere che non ci riuscirĂ .
Davide Di Stefano