L’iscrizione al “corpo” non è obbligatoria, aderiscono soltanto volontari a partire dai 10 anni, per quanto le iscrizioni maggiori risultano tra i 16 e i 18 anni. “Giuro di puntare al successo negli studi e nello sport, di vivere una vita sana, di essere sempre preparato al servizio e al lavoro per la causa della Madrepatria, di aver cura della memoria degli eroi che hanno combattuto per la libertà e l’indipendenza della nostra Madrepatria, di essere un patriota e un degno cittadino della Russia”. E’ il giuramento di questi piccoli soldati.
Secondo il governo di Mosca l’operazione è un ottimo modo per motivare i più giovani, renderli orgogliosi della propria storia patria e prepararli al servizio militare nelle Forze armate della Federazione Russa. Reparti della YunArmiya sono stati creati in tutte le 85 regioni della Russia e sono animati dal generale dell’esercito Sergey Shoygu, sostenuto fortemente da Vladimir Putin. “Stiamo ampliando il programma nell’ambito delle scuole – ha fatto sapere il ministero della Difesa russo – “credo infatti che tra i membri del movimento ci sono ottimi leader. Intendo nell’esercito russo. La vostra guida è l’esercito russo, e insieme a voi si terranno attività interessanti, utili e costruttive a beneficio della Russia”.
Eugenio Palazzini
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.