Qual è la piazza più bella di Roma? Ecco un itinerario alla scoperta delle bellezze eterne della capitale d’Italia.
Roma è da molti considerata come una delle città più belle e affascinanti del mondo. Ogni anno migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni dove girano per le strade della città eterna e si stupiscono guardando le innumerevoli bellezze che la capitale custodisce.
Tralasciando le innumerevoli opere che si trovano nei musei, girando per Roma è possibile vedere tantissime bellezze storiche e culturali: fontane di inestimabile valore, l’altare della patria, il Colosseo, fori imperiali sono solo alcuni dei monumenti che rendono di fatto la capitale un museo a cielo aperto.
Se hai intenzione di trasferirti nella città eterna, scopri le stanze disponibili su Joivy e trova quella più adatta alle tue esigenze. Dopo aver effettuato una ricerca attenta delle camere in affitto a Roma è bene considerare anche cosa visitare durante la permanenza nella città eterna. Ecco una serie di piazzedi Roma che non tutti conoscono.
Piazza San Simeone
Nei pressi della celebre Piazza Navona c’è la meno conosciuta Piazza San Simeone, che offre un’atmosfera più discreta e tranquilla. La piazza è dominata dall’imponente Palazzo Lancellotti, la cui maestosa facciata con architravi e il pregevole portale ornato dal Domenichino ne testimoniano la ricchezza artistica.
Al centro della piazza si trova una fontana di rara eleganza, progettata nel 1589 da Giacomo Della Porta. Commissionata come fontana “rionale”, la sua caratteristica principale è una bellezza sobria e senza ostentazione, in armonia con l’ambiente circostante.
Piazza Mattei
Tra i pittoreschi vicoli del Rione Sant’Angelo, lontana dalla folla di turisti, si trova la suggestiva Piazza Mattei, un angolo di Roma perfetto per un momento romantico.
Situata nel cuore del rione che ospita anche il ghetto ebraico, qui è possibile gustare anche alcuni piatti della tradizione come i carciofi alla Giudia. La piazza, inoltre, è dominata dalla Fontana delle Tartarughe, un gioiello artistico che deve il suo nome a quattro piccole tartarughe scolpite in marmo africano bigio, delicatamente sorrette da efebi.
Piazza Santa Cecilia
Nel cuore di Trastevere c’è Piazza Santa Cecilia, che prende il nome dalla splendida basilica omonima, riconoscibile dal suo campanile. La basilica sorge dove un tempo si trovava l’abitazione di Cecilia, una nobile romana che subì il martirio per aver cercato di convertire al cristianesimo il marito e il fratello.
Torturata nel calidarium della sua casa e successivamente decapitata, Cecilia divenne un simbolo di fede e coraggio. La leggenda narra che, dopo secoli dalla sua morte, il corpo della santa fu ritrovato intatto e avvolto in un velo d’oro, un dettaglio tipico dei martiri cristiani. Oggi, sotto la basilica, si possono visitare i resti dell’antica dimora della ragazza.
Piazza dei Cavalieri di Malta
La piazza dei Cavalieri di Malta, dove tra l’altro è possibile trovare ottime camere in affitto a Roma, è diventata famosa solo grazie ad una delle scene del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino.
Circondata da cipressi e da un muro di cinta, è stata progettata da Giovan Battista Piranesi, celebre architetto e incisore visionario. Sulla piazza si affaccia la villa del Gran Priorato dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e dal buco della serratura del portone è possibile ammirare una nuova e diversa prospettiva sul celebre cupolone di San Pietro.