Roma, 27 lug – Nuovo passo avanti per il governo giallo verde sulla difficile partita delle nomine. Dopo giorni di trattative è stato raggiunto l’accordo sul Cda Rai. Sono Marcello Foa e Fabrizio Salini i nuovi presidente e amministratore delegato indicati dall’esecutivo per viale Mazzini. Ad annunciarlo è stato il vicepremier e capo politico dei 5 Stelle Luigi Di Maio, al termine della riunione del Consiglio dei ministri.
Il nome di Salini per il Cda Rai è stato proposto dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria, con l’avallo dello stesso Di Maio che ha dichiarato: “Abbiamo appena nominato i vertici della Rai. Oggi inizia una nuova rivoluzione culturale con i due nomi che su proposta del ministro Tria, il presidente del consiglio e il Cdm hanno ritenuto all’altezza di questa grande sfida per liberarci dei raccomandati e dei parassiti”. 
Marcello Foa è un giornalista firma de Il Giornale e direttore del gruppo editoriale svizzero Corriere del Ticino. “In ottemperanza alle disposizioni di legge e di statuto e a completamento delle designazioni già effettuate dal Parlamento e dall’azienda, per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Rai il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha proposto al Consiglio dei Ministri i seguenti nominativi: Fabrizio Salini, indicandolo per la carica di amministratore delegato, e Marcello Foa per la carica di consigliere di amministrazione”, si legge nella nota diffusa dal Cdm.
Davide Romano

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

1 commento

  1. Per ringraziare Conte, Di Maio e Salvini di queste nomine basta leggere cosa dice l’Espresso on line.
    Peraltro ho letto che Foa ha querelato di recente l’Espresso perchè questa rivista ipotizzava un incontro segreto tra il giornalista e dei fantomatici finanziatori russi ai movimenti populisti italiani. L’incontro “segreto” era in presenza delle televisione svizzera…

Commenta