Ma anche al di là dell’azione immediata, resta il problema della precarietà idrogeologica del paese. In Italia oltre 6.600 Comuni (l’82% del totale) sono in aree ad elevato rischio idrogeologico, corrispondenti al 10% della superficie della penisola. Circa 5,8 milioni di italiani vivono in una situazione di potenziale pericolo. Nelle aree a rischio spesso si trovano anche abitazioni (85%), industrie (56%), hotel e negozi (26%), scuole e ospedali (20%). Per quanto riguarda la Sardegna, si parla dell’81% dei Comuni (306 amministrazioni) a rischio, per 614 chilometri quadrati soggetti a frane ed esondazioni.
Insomma, la politica dovrebbe intervenire seriamente. E invece ecco cosa fa: propone, per bocca di Pippo Civati, di destinare i due euro delle primarie del Partito democratico alla Sardegna. Il candidato alla segreteria Pd si è rivolto così ai suoi colleghi: “Me lo ha proposto Valentina Spata e immediatamente raccolgo e rilancio: il contributo da pagare per il voto sia donato all’isola travolta in queste ore da una vera calamità e funestata da gravissimi danni. Lo propongo immediatamente agli altri candidati e al segretario Epifani”. Raggelante la risposta di Matteo Renzi: “La risposta non è mettere i due euro del Partito democratico: un partito politico non affronta il problema dell’assistenza mettendo i soldi delle primarie, ma facendo in modo che vadano fondi sulle cose necessarie da fare. A un partito non chiedete di fare beneficenza ma di far rispettare le regole”.
Giorgio Nigra
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.