Home ยป Altro che Ventotene. Il modello dell’Unione europea รจ il mondialismo capitalistico di Hayek

Altro che Ventotene. Il modello dell’Unione europea รจ il mondialismo capitalistico di Hayek

by Diego Fusaro
0 commento
diego fusaro filosofo
Roma, 6 giu – Per comprendere appieno come il progetto cosmopolitico dell’Unione europea dovesse determinarsi nel senso di una dittatura transnazionale del capitale, pur seguitando retoricamente a occultarsi dietro le nobili parole del “Manifesto di Ventotene”, puรฒ giovare un pur rapido richiamo al von Hayek delle “Condizioni economiche del federalismo tra Stati” (1939). In questo scritto โ€“ รจ vero โ€“ Hayek non pensa primariamente allโ€™Europa. E, non di meno, le sue riflessioni permettono di comprendere appieno โ€“ e assai piรน del “Manifesto di Ventotene”, che pure viene sempre citato dai cultori del pensiero unico europeisticamente corretto โ€“ lโ€™odierno dispositivo su cui si fonda lโ€™Unione europea. Hayek immagina che lโ€™unificazione federale tra gli Stati debba avvenire sul fondamento di un single market, con un unico sistema monetario che sostituisca le banche centrali nazionali e indipendenti.

Dalla cessione di sovranitร  non si torna indietroย 

In tal maniera โ€“ spiega Hayek โ€“ si raggiunge il duplice scopo a) della limitazione dellโ€™intervento possibile da parte degli Stati e b) del primato della libera circolazione. Ora, lo Stato che scaturisce dalla federazione dei precedenti Stati non recupera i poteri che essi hanno singolarmente ceduto: se lo facesse, degenererebbe, ad avviso di Hayek, in uno Stato socialista. Ciรฒ, per il paladino del neoliberismo e per gli odierni eurocrati, รจ massimamente da evitare.
Invece, la costruzione federale di von Hayek si fonda apertamente sul vincolo esterno e sulla diminuzione drastica degli spazi della decisione democratica che esso naturaliter implica. Per questo, il nuovo Stato federale delineato da von Hayek divora la sovranitร  dei singoli Stati: li lascia in balia del giuoco del libero mercato, privati della possibilitร  di ogni intervento in stile keynesiano. Lโ€™obiettivo della federazione mira, dunque, ad alterare lโ€™equilibrio tra democrazia e capitalismo, a nocumento esclusivo della prima.
Cosรฌ scrive von Hayek: โ€œIn una federazione certi poteri economici che ora sono generalmente detenuti dagli Stati nazionali non potrebbero essere esercitati nรฉ dalla federazione nรฉ dai singoli Statiโ€.

La Ue ha realizzato il modello di Hayek

E ciรฒ โ€œimplica che ci dovrebbe essere complessivamente meno interventismo governativo perchรฉ la federazione sia praticabileโ€. Nelle sue linee essenziali, lโ€™Unione europea ha realizzato il modello di Hayek e non quello utopicamente delineato dal “Manifesto di Ventotene”. L’Unione europea รจ il trionfo del liberismo cosmopolitico, non certo del socialismo democratico. Essa ha, cosรฌ, rivelato la vittoria di classe che, per i dominanti, รจ stata guadagnata con la fondazione dellโ€™Unione Europea.
Con lโ€™adesione formale alle linee-guida del “Manifesto di Ventotene”, la new left arcobaleno, fucsia e post-gramsciana abbandonava la strada non solo del marxismo piรน o meno eterodosso (nel caso italiano, quella del partito comunista gramsciano e togliattiano), ma anche quella, piรน in generale, del socialismo a base patriottica (tale, in Italia, era ad esempio quello di Pietro Nenni). Occultava la propria graduale adesione al dogma liberal-capitalistico dietro un cosmopolitismo che era formalmente quello socialista del “Manifesto di Ventotene” e materialmente quello di Hayek e delle classi dominanti, che puรฒ con diritto appellarsi mondialismo capitalistico.
Diego Fusaro

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati