Strasburgo, 12 feb – E’ ancora guerra tra il CdE e il governo giallo-verde. Dopo quella sulla xenofobia, il Consiglio d’Europa ha stilato infatti l’ennesima relazione-processo contro Salvini e Di Maio, in collaborazione con le organizzazioni partner della piattaforma del Consiglio per la protezione del giornalismo. Questa volta l’accusa ai due vicepremier è quella di mettere in pericolo la libertà di stampa. Il rapporto si intitola Democrazia a rischio: minacce e attacchi contro la libertà dei media in Europa. Ricordiamo sempre che il Consiglio d’Europa (CdE), essendo un’organizzazione internazionale di promozione di diritti umani, è estraneo all’Ue e non va confuso con organi di quest’ultima, quali il Consiglio dell’Unione europea o il Consiglio europeo. Nonostante lo strumento principale d’azione del CdE consista nel favorire convenzioni internazionali tra gli Stati membri, le iniziative del Consiglio d’Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri.

l'”Retorica ostile ai media”

Insomma, secondo il report la libertà di stampa si sarebbe “deteriorata” nell’ultimo anno. “La maggior parte degli allarmi registrati sono stati inviati dopo l’insediamento del nuovo governo di coalizione il primo giugno”. Una critica abbastanza arbitraria, se non strumentale, visti i canoni con cui vengono redatte queste indagini. Si legge inoltre nel rapporto: “Di Maio e Salvini hanno regolarmente espresso sui social media una retorica particolarmente ostile ai media e ai giornalisti“, e aggiunge che “la crescente violenza contro i giornalisti è particolarmente preoccupante”, aggiunge il documento. Dal CdE si evidenzia il fatto che “ci sono ancora ventun giornalisti costretti a vivere in modo permanente sotto la protezione della polizia” e che “membri di gruppi neofascisti” sono fonti di attacchi e intimidazioni.

Il pupillo del CdE

Il Consiglio d’Europa accusa poi Salvini di avere eccessivamente preso di mira “protetto” Roberto Saviano, riferendosi alle minacce di rimuovere la scorta al giornalista. Ma in realtà il leader leghista aveva promesso proprio il contrario: “Voglio raddoppiare la scorta a Saviano perché se poi gli toccano un’unghia la colpa è mia“. A Di Maio, invece, viene rimproverato di aver “insultato i giornalisti” e di aver “avviato una politica di abolizione dei sussidi pubblici alla stampa”.

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteItaliani popolo di viaggiatori. Aumentano i viaggi brevi nel Belpaese
Articolo successivoSanremo, Tommaso Paradiso contro Di Maio: “Pensi ai c***i del Paese”
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

3 Commenti

Commenta