Roma, 5 feb – Non si può stare tranquilli un attimo: la Santa Inquisizione politically correct ha trovato l’ennesima strega da processare. Stavolta è il turno di Mary Poppins: (la versione del 1964) l’innocente film della Disney è anch’esso caduto nelle reti della paranoia liberal d’oltreoceano secondo cui tutto è razzista-sessista-omofobico. La famosa baby sitter il cui film ha allietato generazioni di bambini sarebbe, secondo il professore di inglese dell’Università dell’Oregon Daniel Pollack-Pelzner, nientemeno che un empio testimonial del suprematismo bianco. 

Le accuse di “blackface”

Così, dalle pagine del New York Times, il professore si impegna in un’accurata analisi in chiave razzista della pellicola. Innanzi tutto, la scena sui tetti di Londra con gli spazzacamini è a considerarsi “altamente problematica”, la peggiore in assoluto di tutto il film, dal momento che mostra gli attori con il cosiddetto blackface: l’usanza cioè di dipingersi viso e corpo di nero, truccandosi in modo marcatamente non realistico per assumere le sembianze stilizzate di una persona di pelle nera. Una pratica considerata ai giorni nostri retaggio degli Stati Uniti dell’epoca segregazionista, che si è gradualmente conclusa con il Movimento dei diritti civili di Martin Luther King che ne denunciò i preconcetti razzisti e denigratori. Basta osservare la foto qui sotto, tratta dalla scena incriminata, per rendersi conto che non vi è alcuna blackface: semplicemente, i due sono sporchi di fuliggine, come tutti gli spazzacamini del mondo nell’esercizio della loro funzione. 

mary poppins razzismo

Per dimostrare di aver ragione, Daniel Pollack-Pelzner cita – in modo abbastanza forzato e decontestualizzandole dall’epoca in cui furono ideate – le fonti principali che hanno ispirato il film. In Mary Poppins apre la porta (1943), uno dei libri meno conosciuti e di minor successo della serie di libri per ragazzi Mary Poppins, una governante grida “non toccarmi, nero selvaggio!” quando uno spazzacamino le si avvicina con le mani coperte di fuliggine. Inoltre, nel primo romanzo incentrato sul personaggio di Mary Poppins, scritto da Pamela L. Travers nel 1934, troviamo il personaggio di “The Negress”, descritta come una donna che “indossa vestiti succinti e passa il tempo seduta sotto una palma”. Le accuse, insomma, sono talmente campate per aria che nemmeno il “popolo social” se l’è bevuta. La maggior parte dei tweet sull’argomento sono di scherno nei confronti del povero professore dell’Oregon, che forse farebbe bene a prendersi una vacanza dalla caccia alle streghe razziste. 

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedente“Nato senza mio consenso. Denuncio i miei genitori”: la follia “antinatalista”
Articolo successivoOrmoni al mercato nero: così i ragazzini diventano trans
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

6 Commenti

  1. Avevo sempre sospettato che dietro Mary Poppins si celasse il Ku Klux Klan… Ma prepariamoci a nuove, sconcertanti rivelazioni: Francis il Mulo Parlante spia del Gestapo; Jerry Lewis ex ufficiale delle SS Totenkopf; Stanlio e Ollio seguaci segreti di Codreanu!

  2. Semmai Mary Poppins è un film marcatamente di propaganda massonico/neoliberista. Basti ricordare la scenetta in cui Mr. Banks invita il figlioletto Michael ad investire i suoi 2 penny in banca… Il figlio fugge dopo il tentativo di “seduzione economica” del direttore, ma alla fine deve cedere perché altrimenti il padre verrebbe licenziato…

Commenta