Roma, 6 ago – Ce lo hanno ripetuto in tutte le salse: i popoli europei non esistono, sono “costruzioni” del nazionalismo moderno. Eppure, in questo discorso c’è qualcosa che non torna. Se i nostri legami con gli antichi popoli d’Europa sono puramente “immaginari”, noi, allora, da dove veniamo? La risposta – se eliminiamo la fallace premessa – è il proverbiale uovo di Colombo: i moderni popoli europei sono effettivamente i diretti discendenti degli antichi. Non solo dei popoli “storici”, di quelli, cioè, che ci hanno tramandato le loro gesta attraverso l’uso della scrittura, ma addirittura di quelli “preistorici”.
Una conferma di questo dato di fatto (evidente e a ben vedere pure logico) ci arriva – con tutti i crismi della scienza – da un recente studio pubblicato su Nature, forse la più autorevole rivista scientifica del pianeta. Il risultato lascia poco adito a dubbi di sorta: i greci moderni discendono – con leggere variazioni – dalle antiche popolazioni micenee e minoiche, ossia le etnie di cui cantano le gesta i poemi omerici. La ricerca, più in particolare, è stata condotta da una nutrita squadra di accademici: genetisti, archeologi, paleoantropologi, classicisti ecc. di università americane, tedesche, turche e greche. L’esperimento è stato realizzato attraverso l’analisi del Dna di 19 scheletri rinvenuti a Creta, nella penisola ellenica e nell’Anatolia occidentale. Questo Dna è stato poi confrontato con quello di un campione di circa 2 mila greci moderni. Le somiglianze genetiche sono, in questo senso, inequivoche.
Insomma, se ancor oggi possiamo incontrare – tra la gente che affolla le piazze di Atene e Salonicco – i volti di Socrate e Leonida, non è per puro caso o per un’insondabile illusione ottica, ma proprio perché i legami di discendenza tra antichi e moderni popoli d’Europa non sono stati spezzati. Non ancora, perlomeno.
Valerio Benedetti
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.