I Romani erano ovviamente ben consapevoli del potere inebriante del vino, come ampiamente narrato nei miti classici. L’episodio piú noto é sicuramente quello del ciclope Polifemo, fatto ubriacare dall’astuto Polifemo per poterlo poi accecare e trovare una via di fuga dalla grotta dove lo stesso Ciclope aveva rinchiuso i greci. A Roma deflagrarono i Riti Baccanali in un momento di forte espansione: Cartagine era stata sconfitta, le città greche liberate, l’Asia minore invasa. Certo gli indomiti liguri non erano mai domi e provocavano continuamente i Romani a battaglia, ma di certo Roma era lanciata alla conquista del mondo conosciuto. Tito Livio stigmatizza sia l’origine dei Baccanali portati da una sacerdotessa campana e da un indovino etrusco che gli effetti del culto, ovvero incontri notturni da cui scaturivano stupri, orgie e devastazioni.
La censura era molto attiva, guidata soprattutto da Catone, vigilando severamente sull’integrità dello spirito romano. L’indagine, avviata dal senato in tutta Italia, portò ad incriminare 7.000 persone, di cui la maggiorparte furono condannate a morte, mentre il resto furono imprigionati. Furono sciolte le associazioni, vietato lo svolgimento notturno, i riti potevano svolgersi solo con l’autorizzazione del senato e la partecipazione limitata a cinque persone. In pratica ne veniva eliminata ogni parte misterica e sovversiva. Splendido esempio di come il piano interno e il piano esterno devono sempre essere allineati, non ci può essere crescita se le radici non sono ben salde.
Ma il vino continuò sempre ad essere sacro a Giove , con tutta la sua portata rivoluzionaria.
Che differenza con l’Islam che ai giorni nostri spinge masse di immigrati e disperati a conquistare l’Europa, pieno di tabù e divieti per i suoi adepti , tra i quali proprio il consumo del vino. La stessa ondata moralizzatrice di matrice monoteista che negava i piaceri del corpo (generando ad esempio epidemie e pestilenze dovute al rifiuto della cura del corpo, fino all’eccesso di lavarsi). Forse per fermare l’invasione occorrerà riscoprire anche le virtú di Ulisse e la determinazione dei Romani.
Marzio Boni
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.
interdetti siete voi, da Trattamento sanitario obbligatorio. Nulla uccide più del ridicolo e voi siete morti e sepolti.
Lo siamo tutti. Compresi i fasciominkia e la feccia Universalista odierna.
Giove la sapeva più lunga anche del padre di Gesù.