Genova, 26 mar – E’ cautamente entusiasta Matteo Bassetti nel commentare l’esito dei primi giorni di utilizzo degli anticorpi monoclonali al San Martino di Genova. «Siamo arrivati a 9 soggetti trattati al San Martino con gli anticorpi monoclonali in meno di una settimana. Stanno tutti bene e, per il momento, sono tutti a casa loro. La sensazione nella pratica clinica è che funzionino davvero bene», spiega il primario del reparto di Malattie infettive.

Gli anticorpi monoclonali sembrano funzionare bene

«La situazione ospedaliera è tranquilla – continua Bassetti sulla propria pagina Facebook – come sempre durante questa terza ondata in Liguria, che oggi si potrebbe definire un’ondina». La rivoluzione degli anticorpi monoclonali è partita questa settimana. Le partite dei farmaci che verranno utilizzati nelle prime fasi del Covid-19 per scongiurare lo sviluppo di forme più virulente della malattia hanno raggiunto gli hub di stoccaggio di ogni Regione. La priorità assoluta sarà dei pazienti a rischio, vale a dire anziani e con patologie pregresse che potrebbero predisporli al peggioramento.

Quali farmaci verranno utilizzati

Approvati dall’Aifa il 3 febbraio e autorizzati in Italia con un decreto d’emergenza firmato dal ministro della Salute Speranza, saranno somministrati anche senza il via libera a livello europeo dall’agenzia Ema. Sono due i monoclonali autorizzati: la combinazione di Eli Lilly e Regeneron, prodotto da Roche, quest’ultimo famoso per aver guarito l’ex presidente Usa Trump.

«Contiamo di arrivare, a regime, fino a 10-15 trattamenti al giorno, se ce ne fosse bisogno. I trattamenti, per questa settimana, sono 75 per la Liguria. In questo momento, dunque, il farmaco non manca e questo è un dato positivo. I monoclonali sono disponibili in tutte le Regioni, poi dipende da com’è l’organizzazione delle singole aziende ospedaliere», aveva precisato Bassetti.

Come si somministrano gli anticorpi monoclonali

La terapia a base di anticorpi monoclonali deve essere somministrata durante la fase precoce dell’infezione, entro 72 ore dalla positività del tampone o entro dieci giorni dalla comparsa dei primi sintomi. Come detti, i malati che potranno usufruirne sono pazienti sopra i 65 anni o con comorbilità, o soggetti a rischio di infezione particolarmente virulenta. I medici ospedalieri o i medici di medicina generale, si occuperanno della selezione dei pazienti. Verranno segnalati alle Asl in modo da indirizzarli ai centri specialistici ospedalieri. Il trattamento con anticorpi monoclonali è da somministrarsi i day hospital per garantire  una gestione tempestiva di eventuali reazioni avverse.

Cristina Gauri

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

Articolo precedenteSputnik “atterra” in Campania. Così De Luca bypassa il governo
Articolo successivo“Reddito di cittadinanza anche agli immigrati”. L’ultima pensata di Tridico
Classe 1977, nata nella città dei Mille e cresciuta ai piedi della Val Brembana, dell’identità orobica ha preso il meglio e il peggio. Ex musicista elettronica, ha passato metà della sua vita a fare cazzate negli ambienti malsani delle sottoculture, vera scuola di vita da cui è uscita con la consapevolezza che guarire dall’egemonia culturale della sinistra, soprattutto in ambito giovanile, è un dovere morale, e non cessa mai di ricordarlo quando scrive. Ha fatto uscire due dischi cacofonici e prima di diventare giornalista pubblicista è stata social media manager in tempi assai «pionieri» per un noto quotidiano sabaudo. Scrive di tutto quello che la fa arrabbiare, compresi i tic e le idiozie della sua stessa area politica.

Commenta