Vicenza, 7 nov – Il 4 novembre 2015 sembra continuare a lasciare una scia di episodi irrispettosi per il sacrificio dei nostri soldati, proprio nel centenario della Grande Guerra. Mercoledì scorso gli alpini del gruppo Ana della provincia di Vicenza, erano arrivati alla chiesa di San Giovanni Battista a Laghetto, tutti con il loro cappello alpino, per dare l’ultimo saluto ad Antonio Conca, un loro vecchio amico “andato avanti”. Ma il parroco, prima di celebrare il funerale, ha posto il veto alle penne nere: “in chiesa, con quei cappelli, non entrate”.
Il religioso, senza dare spiegazioni, non ha permesso nemmeno che il glorioso cappello, compagno di vita dell’alpino scomparso, fosse posto sul feretro, e ancora una volta non è stata concessa la preghiera dell’alpino che, già qualche mese fa, sempre in Veneto, fu vietata alla cerimonia di un gruppo Ana trevigiano.
Iniziato nel peggiore dei modi questo centenario italiano della prima Guerra Mondiale; oltre alla critica pacifista negli ambienti scolastici, il divieto di depositare fiori al al Monumento alla Vittoria di Bolzano e un imbarazzante ‘ricordo’ istituzionale in cui la Vittoria italiana del 4 novembre 1918 lascia il posto a un antistorico armistizio, per l’ennesima volta anche gli esponenti del Vaticano boicottano i simboli e le tradizioni di corpi e associazioni combattentistiche in cui, lo ricordiamo, hanno prestato valorosamente servizio anche tanti cappellani militari che un secolo fa caddero indossando fieramente il cappello alpino o recitandone la tanto contestata preghiera.
Andrea Bonazza
3 comments
scrivete le cose come siano per il giusto! La Chiesa come istituzione non ha vietato nulla, sono singoli preti che fanno divieti nelle loro parrocchie, in loro presenza e/o in particolari occasioni liturgiche!
Signori giornalisti evitate di scrivere titoli che diano colpe generalistiche quando è solo di singoli individui.
Se fosse stata la Chiesa, a me Alpino siciliano per il 4 Novembre in Sicilia non mi sarebbe stato permesso entrare.
La chiesa in questione gestita dal prete in questione
Quindi titolo giusto
Basta solo aggiungere il nome della chiesa in questione
Per mio padre, alpino della Julia nella campagna di Russia, dopo quella di Albania, nella cerimonia funebre venne letta la preghiera dell’Alpino, a cui teneva tanto. Sulla sua bara preferii il suo vecchio cappello alpino, senza fiori.