Intanto in libreria esce Lacrime di sale, di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta (Mondadori). Bartolo è il direttore sanitario dell’Asl lampedusana, colui che a ogni sbarco conta i morti e valuta la salute dei vivi. Anziché pensare a dargli meno lavoro da fare, sono riusciti a renderlo una star.
Ma qualche giorno fa ci aveva pensato la Rai a fare la sua marchettona a Lampedusa, o almeno a ciò che loro credono sia Lampedusa. Parliamo di Lampedusa – Dall’orizzonte in poi, la fiction strappalacrime di Marco Pontecorvo, andata in in onda su RaiUno. Il ruolo di protagonista è stato affidato all’ineffabile Claudio Amendola, che ha avuto il coraggio di protestare contro la «troppa propaganda» sugli sbarchi. Come se la sua – su tv pubblica e con intento esplicitamente politico, consacrata dalla visita del cast al completo in casa Boldrini – fosse altra cosa. Amendola, peraltro, non ha potuto esimersi da sottolineare che «c’è stata grande disinformazione sul tema dei migranti» e «le persone che vivono nel nord sono fortunate e devono prendersi le responsabilità». A proposito di propaganda…
Adriano Scianca