Il caffè è un piacere irrinunciabile ed è diventato, in tutto il mondo, il prodotto più commercializzato dopo il petrolio. Una gustosa tazza di caffè è sempre l’occasione giusta per prendersi una pausa e, magari, trascorrere qualche ora in compagnia di conoscenti e amici. Si tratta di una bevanda adatta a tutti, che conquista il palato di estimatori e degustatori, i quali si concedono questo piacere durante diversi momenti della propria giornata.
Consumo di caffè nel mondo: i dati
 Analizzando i dati specifici dell’International Coffee Organization, possiamo affermare che, al momento, il titolo di maggiori consumatori di caffè spetta a Finlandia, Norvegia e Danimarca.
Da questi dati è evidente che, nonostante ci siano paesi come l’Italia, il Brasile e la Turchia, che mantengono sempre alto e costante il consumo di caffè, i paesi del Nord Europa li sorpassano enormemente.
 La storia del caffè in grani è davvero molto antica, la sua comparsa in Europa risale al Seicento, durante l’occupazione ottomana a Vienna, da quel momento in poi, questa gustosissima bevanda ha sorpreso e conquistato i gusti di tutti gli altri paesi europei. Già nel Settecento, in Italia, si importava il caffè dall’Oriente, attraverso i canali commerciali di Venezia. Come oggi, anche all’epoca, ci si riuniva davanti ad una buona tazza di caffè e si discuteva  soprattutto sui grandi concetti dell’umanità , ecco perché si definiva “la bevanda degli intellettuali”.
Ancora oggi si mantiene viva l’abitudine conviviale di sorseggiare una tazza di caffè in compagnia, chiacchierando, discutendo, e a volte anche spettegolando.
 Il caffè in Italia: un amore senza fine
 I dati dimostrano che in Italia, solo il 3% di persone non ha l’abitudine di consumare caffè, per tutti gli altri è un piacere irrinunciabile che si ripete per almeno due o tre volte al giorno. L’amore infinito che lega noi italiani al caffè, non conosce crisi: adoriamo impreziosire questa meravigliosa bevanda con miscele aromatiche che ne esaltano ancor di più il sapore, rendendo le nostre pause caffè, uniche e speciali.
Gli italiani, però, non gradiscono particolarmente il modo in cui preparano il caffè all’estero; apprezzano maggiormente quello fatto da loro, in casa o al bar, solitamente più ristretto. Oltre a consumare il caffè come una piacevole bevanda calda, gli italiani lo impiegano anche per la preparazione di gustose ricette, soprattutto per i dolci. D’altra parte, tutti sappiamo che il caffè si sposa benissimo con alcuni ingredienti, in particolare, con il cioccolato, con le spezie aromatiche, o con la profumatissima frutta esotica. La diffusione del consumo di caffè è, quindi, legata anche alle abitudini della popolazione. Una delle sue caratteristiche principali è la versatilità : questa bevanda, infatti, si presta ad abbinamenti culinari originali e deliziosi.
Il caffè è per tutti, ma soprattutto per noi italiani, un peccato di gola a cui non possiamo assolutamente rinunciare. Oltre al suo piacevole sapore, amiamo il profumo unico che lo caratterizza, la sua meravigliosa fragranza che invade le nostre case al mattino e ci regala sempre un dolce risveglio!