Roma, 16 mag – Il maltempo non dà tregua alla Romagna e colpisce pesantemente anche le Marche. Dopo i nubifragi e le inondazioni dei giorni scorsi, è di nuovo scattata l’allerta massima. Evacuate 900 persone, la maggior parte (528) nel Ravennate. Duecento persone evacuate in provincia di Bologna, 164 nel Forlivese-Cesenate, 10 nel Modenese e tre nel Reggiano. Ora si teme per le piene dei fiumi e per le frane in Appennino. Sul territorio sono state mobilitati centinaia di volontari della Protezione civile dell’Emilia Romagna, oltre ai 927 volontari delle colonne mobili del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e di organizzazioni nazionali. Preoccupano peraltro le previsioni meteo, con il Centro funzionale nazionale che conferma piogge fino a domani pomeriggio, in estensione dalla Romagna alla parte centrale della regione.
Maltempo in Romagna, i fiumi monitorati e frane
Stando a quanto riferito dalla Regione Emilia Romagna, il maltempo ha determinato ha determinato superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento sui 10 fiumi: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Sul Voltre, affluente del Ronco, è stato superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico. L’onda di piena ha toccato 2,46 metri. In innalzamento i livelli di altri fiumi della Romagna e del bolognese: Ronco, Conca, Rabbi, Lavino, Lamone, Sillaro e Quaderna.
Frane si sono verificate a Ravenna, sulla Strada Provinciale 63 a Zattaglia. Altre due frane nel bolognese: una a Pianoro e una a Monterenzio. Le previsioni del Centro funzionale nazionale confermano piogge fino a domani pomeriggio, in estensione dalla Romagna alla parte centrale della regione. Lo fa sapere la Regione Emilia Romagna.
Riccione, allagato pronto soccorso
Un nubifragio ha colpito pesantemente Riccione e ha costretto alla chiusura di tutti i ponti e sottopassi. “La grave situazione emergenziale è diffusa su tutto il territorio del comune di Riccione. I sottopassi e i ponti sono tutti bloccati e non transitabili. Molte strade della città non sono percorribili. Gli agenti della Polizia locale e la Protezione civile stanno chiudendo i viali in condizioni maggiormente critiche ma è sconsigliato circolare in tutto il comune di Riccione”, scrive su Facebook il Comune di Riccione. Il piano terra del pronto soccorso dell’ospedale Ceccarini risulta poi completamente allagato.
Scuole chiuse a Bologna e in altri comuni. Pesaro allagata
Le scuole resteranno chiuse anche domani a Bologna e in alcuni Comuni della Romagna (Forlì, Ravenna, Faenza). Tutta la Romagna, dalla costa all’Appennino, è stata messa in zona rossa.
Nelle Marche, Pesaro risulta allagata a causa di esondazioni sparse del torrente Genica che attraversa la città. Le strade del quartiere Loreto si sono trasformate in fiumi. Adesso a Pesaro ha smesso di piovere, ma si attende la piena del fiume Foglia che viene dall’entroterra.
Pesaro sott’acqua!!#Pesaro#allertaROSSA #maltempo pic.twitter.com/amXcozk8OT
— stesilve (@stesilve) May 16, 2023
Alluvione in Emilia Romagna, inondazioni a Panighina di Bertinoro: le immagini dal drone #maltempo #alluvione #Bertinoro #localteam pic.twitter.com/xf6oe95f4e
— Local Team (@localteamtv) May 16, 2023
Nubifragio a Riccione, strade allagate. L'acqua sbarra l'ingresso ai portoni di una palazzina #Maltempo #EmiliaRomagna #AllertaRossa #localteam pic.twitter.com/bI7MMOshxp
— Local Team (@localteamtv) May 16, 2023
Porto di Cesenatico#allertaROSSA#AllertaMeteo#EmiliaRomagna pic.twitter.com/XFbw8TUXLb
— Federica (@fedeonofri) May 16, 2023
1 commento
[…] Il maltempo si abbatte su Romagna e Marche: evacuate 900 persone…. […]