Roma, 9 ago – Se davvero il modo migliore per aiutare gli africani che vivono in povertà è quello di farlo nelle loro nazioni, al di là di interventi “interessati” esistono diverse organizzazioni non-profit che stanno facendo parecchio per migliorare le condizioni di vita nel continente nero. Una di queste è la African Fertilizer and Agribusiness Partnership (Afap), ente americano che fornisce finanziamenti e sementi di alta qualità agli agricoltori al fine di rendere produttivi i loro appezzamenti agricoli, aiutandoli a guadagnare di più dal loro lavoro senza che siano così costretti ad emigrare.

Di progetti l’Afap ne ha finanziati tanti e, tra questi, sicuramente è degno di nota l’accordo che ha siglato poche settimane fa con lo Zambia, per un valore di 40 milioni di dollari, per incrementare la produttività degli appezzamenti agricoli così da aumentare la sicurezza alimentare e la resa dei terreni.

Raddoppiare la produzione di mais nello Zambia

L’accordo siglato tra l’Afap e la società African Green Resources prevede, tra le altre cose, uno schema per aiutare 250mila piccoli agricoltori a raddoppiare la produzione di mais e fornire cibo a dieci milioni di persone in Zambia e in altri Stati dell’Africa meridionale. L’Afap non fornirà solo garanzie al credito per l’acquisto di sementi e fertilizzanti, ma anche consulenza per aiutare gli agricoltori ad aggiungere valore ai loro prodotti. Lo scopo del progetto non si limita solo a migliorare la sicurezza alimentare, ma ha l’obiettivo di aumentare la produzione di mais e soia destinata ad alimentare gli animali.

Il progetto è particolarmente utile per lo Zambia visto che la sua produttività agricola, pari a 2,52 tonnellate per ettaro, è molto bassa se paragonata alle 4 tonnellate per ettaro del Sudafrica e alle 8 tonnellate sempre per ettaro dell’Egitto. Obiettivo dell’Afap è quindi quello di aiutare lo Zambia a massimizzare il proprio potenziale, con importanti benefici per la sua popolazione. A tale proposito un lieve miglioramento è gia avvenuto visto che, nella stagione 2019/2020, la produzione di mais ha raggiunto le 3,3 milioni di tonnellate, in aumento rispetto alle 2 milioni di tonnellate della stagione precedente.

Giuseppe De Santis

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

4 Commenti

Commenta