Roma, 17 mag – Un liceo di Ravenna si prepara ad approvare un registro elettronico gender free, nel quale gli studenti saranno indicati con il nome che si sono scelti: questo avverrà negli indirizzi di posta elettronica, negli elenchi e in tutti i documenti scolastici, preparandosi così a riconoscere la “carriera alias” all’interno dell’istituto. Un’iniziativa che nasce in seguito ad alcune richieste arrivate da una parte degli studenti e che la scuola intende come una buona prassi per evitare a persone con disagio continui e forzati coming out.

Ideologia contro il benessere degli studenti

Subito è arrivata la solidarietà da parte delle sigle di sinistra e organizzazioni Lgbt, in particolare il presidente dell’Arcigay di Ravenna, Ciro Di Maio, ha affermato: “Il Liceo Artistico di Ravenna in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia annuncia che al prossimo Consiglio d’istituto verrà presentata la proposta di un regolamento per il riconoscimento dell’identità alias per le persone transgender – in seguito ha continuato – Quando un’istituzione ascolta le giovani voci si raggiungono grandi risultati e stiamo tutte e tutti un po’ meglio perché abbiamo raggiunto un altro step verso il vero benessere collettivo”. Questo dimostra il sentimento ideologico alla base di tali prese di posizione e di come una piccola minoranza riesca ad influenzare le decisioni di un istituto soltanto per calcoli politici e con dei provvedimenti che nulla hanno a che fare con il reale benessere degli studenti.

Carriera alias e ideologia gender

Le scuole stanno diventando i principali terreni di propaganda gender, dove si inizia a preparare il terreno ideologico per le future classi dirigenti. Nello specifico la carriera alias permette allo studente di scegliere il nome di “elezione di genere” e non quello con cui si è iscritti all’anagrafe, ciò consiste nell’assegnazione di un’identità provvisoria, transitoria e non consolidabile. Questa visione dell’identità dell’uomo come instabile e cambiabile a proprio piacimento come fosse un prodotto da acquistare, è il fondamento della società sfruttatrice e malata nella quale ci ritroviamo.

Andrea Grieco

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

5 Commenti

  1. Sante Bombe… Vivere Vivere Vivere… (Luciano Ligabue, Lorenzo Jovanotti e Piero Pelù)

    https://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

    Io non lo so chi c’ha ragione e chi no
    Se è una questione di etnia, di economia,
    Oppure solo pazzia: difficile saperlo.
    Quello che so è che non è fantasia
    E che nessuno c’ha ragione e così sia,
    E pochi mesi ad un giro di boa
    Per voi così moderno
    C’era una volta la mia vita
    C’era una volta la mia casa
    C’era una volta e voglio che sia ancora.
    E voglio il nome di chi si impegna
    A fare i conti con la propria vergogna.
    Dormite pure voi che avete ancora sogni, sogni, sogni
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più…
    Eccomi qua, seguivo gli ordini che ricevevo
    C’è stato un tempo in cui io credevo
    Che arruolandomi in aviazione
    Avrei girato il mondo
    E fatto bene alla mia gente
    E fatto qualcosa di importante.
    In fondo a me, a me piaceva volare…
    C’era una volta un aeroplano
    Un militare americano
    C’era una volta il gioco di un bambino.
    E voglio i nomi di chi ha mentito
    Di chi ha parlato di una guerra giusta
    Io non le lancio più le vostre sante bombe,
    Bombe, bombe, bombe, bombe!
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più…
    Io dico si dico si può
    Sapere convivere è dura già, lo so.
    Ma per questo il compromesso
    è la strada del mio crescere.
    E dico si al dialogo
    Perché la pace è l’unica vittoria
    L’unico gesto in ogni senso
    Che dà un peso al nostro vivere,
    Vivere, vivere.
    Io dico si dico si può
    Cercare pace è l’unica vittoria
    L’unico gesto in ogni senso
    Che darà forza al nostro vivere.
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più, mai più, mai più
    Il mio nome è mai più…

Commenta