Home » Primato nazionale: ricerca italiana svela quanto sei “ipnotizzabile”

Primato nazionale: ricerca italiana svela quanto sei “ipnotizzabile”

by Cesare Garandana
0 commento

Enrica Santarcangelo e Silvano PresciuttiniPisa, 6 mar – Un tempo era considerata una pratica “magica”, ma da tempo è diventata una vera e propria disciplina medica, con applicazioni terapeutiche che spaziano dalla terapia del dolore acuto agli stati di insonnia, o anche come supporto alle anestesie in sala operatoria. L’ipnosi è erroneamente considerata come una forma di coercizione mentale, in realtà è un’alterazione dello stato di coscienza che coinvolge i circuiti dell’attenzione e i centri cerebrali responsabili della percezione del dolore.

Ma quanto una persona è ipnotizzabile? Da diversi studi sono state avanzate diverse ipotesi, tra cui considerare l’ipnotizzabilità come un segno di debolezza, salvo poi dimostrare che i più ipnotizzabili sono i soggetti dotati di maggior flessibilità cognitiva, o che la risposta alle suggestioni fosse dovuta a variazioni genetiche relative all’efficacia di degradazione della dopamina cerebrale. Ora una serie di studi fatti nel Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa dai ricercatori Enrica Santarcangelo e Silvano Presciuttini, ha confermato l’esatto opposto, ovvero che “in un campione di 100 individui non si trova correlazione tra alta capacità di risposta alle suggestioni e presenza della variazione genetica considerata responsabile dell’ipnotizzabilità”. Continuano i ricercatori, con un articolo pubblicato su ‘Frontiers in Human Neuroscience‘, “per noi è importante capire se i soggetti ad alta o bassa ipnotizzabilità differiscono in funzioni e comportamenti della vita quotidiana. I nostri studi dimostrano che la suscettibilità all’ipnosi è associata a differenze nell’elaborazione delle informazioni sensoriali, il controllo della postura, l’andatura, l’attività cardiaca, le risposte allo stress e al dolore”.

Le ricadute possono essere importanti, ad esempio nel mettere a punto terapie neuro-riabilitative personalizzate a seconda del grado di ipnotizzabilità, di controllare il dolore con l’attività cognitiva e affinare la prognosi cardio-vascolare. Ma come spesso accade nel nostro paese, sempre secondo i ricercatori, “la scarsità di risorse ci penalizza. Chi finanzierebbe uno studio che permetterebbe di avere terapie senza farmaci?”

Una nazione che voglia fare avanguardia nel campo, ad esempio.

Gaetano Saraniti

 

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati