La scoperta, frutto di uno studio finanziato anche dall’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro (Airc), è stata pubblicata sulla rivista Cell nella giornata di ieri.
A capo del team di ricercatori è Alberto Mantovani, oncologo di fama internazionale e direttore scientifico di Humanitas dal 2005; il suo campo di ricerca, in particolare, è sempre stato il settore immunologico con particolare attenzione ai sistemi di difesa più primitivi (immunità innata) che gli ha permesso, quasi 20 anni fa, di scoprire il gene Ptx3 e, oggi, di capirne il ruolo chiave nella lotta al cancro.
“Le nostre ricerche hanno evidenziato che in alcuni tumori (colon, pelle e un tipo di sarcomi) – spiega Mantovani – Ptx3 viene come ‘spenta’ precocemente, nel colon allo stadio di tumore benigno (adenoma). Questo spegnimento toglie i freni a una cascata di mediatori dell’infiammazione detta ‘complemento’. Così, il tumore recluta ‘poliziotti corrotti’, i macrofagi, che ne promuovono la crescita e l’instabilità genetica. Si tratta di una scoperta inattesa, da cui ci aspettiamo importanti implicazioni sul fronte clinico”.
In questo momento è in fase di sviluppo un possibile impiego del Ptx3 come farmaco per impedire le infezioni da Aspergillus (un particolare fungo) nei pazienti immunodepressi o affetti da tumore e si prevede che la sua sperimentazione possa fornire un’arma in più nella lotta contro il cancro.
Paolo Mauri
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.