Home » Flop Europa League: Italia sempre più periferia del calcio

Flop Europa League: Italia sempre più periferia del calcio

by Rolando Mancini
0 commento

mareRoma, 21 mar – Alla fine ne ĆØ rimasta soltanto una. Delle sei squadre italiane impegnate in questa stagione nelle competizioni europee solamente la Juventus ĆØ ancora in corsa. Una soddisfazione a metĆ  per il club bianconero, dato che societĆ  e squadra ambivano ad andare avanti nell’altra competizione europea, quella Champions League che non vede una squadra italiana protagonista dai tempi dell’Inter del triplete. Stagione 2009-2010.

Sicuramente non sarĆ  felice, neanche a metĆ , Aurelio De Laurentiis che chiedeva a inizio stagione a Benitez un ā€œNapoli più europeoā€ e che ora si ritrova, dopo aver speso 100 milioni di Euro sul mercato, a non disputare neppure i quarti di finale di Europa League.

A questo punto la domanda sorge spontanea, qual ĆØ il problema del nostro calcio?

Innanzitutto tecnico. Prendiamo alcuni dei top player delle maggiori societĆ  italiane: Callejon, Higuain per il Napoli; Balotelli, KakĆ  per il Milan; Tevez per la Juve; Gervinho per la Roma; Gomez per la Fiorentina. Nessuno di questi calciatori giocava titolare nella squadra di provenienza. Erano riserve, ottime riserve per caritĆ , ma comunque giocatori considerati un gradino sotto ai titolari. In Italia si comprano le riserve degli altri campionati, poi qualche volta si riesce a rigenerare un Tevez (che comunque in Europa non ha segnato nemmeno una rete) altre volte si garantisce una pensione a un KakĆ  ma in ogni caso non si ha la forza economica per competere a livello internazionale. Sul perchĆ© si potrebbero aprire parentesi infinite: gli stadi di proprietĆ , la tassazione, i diritti tv e chi più ne ha più ne metta, ma Ā prima di questo, il problema sembra anche essere tattico.Ā Se vediamo come giocano le otto squadre che si sono qualificate alla fase finale della Champions notiamo che schierano una difesa a quattro, ovvero i due centrali difensivi affrontano a uomo gli attaccanti della squadra avversaria, mentre la Juve gioca a tre dietro per non correre il rischio di trovarsi ad affrontare l’avversario nell’uno contro uno.

Il gap con le altre squadre europee non riguarda comunque solamente i top club, anche le squadre di media fascia italiane non sono all’altezza delle pari grado europee. Il Valencia, il Siviglia, il Lione in questo momento sembrano avere qualcosa in più, soprattutto a livello di mentalitĆ  europea, rispetto alle nostre squadre che da sempre, anche in periodi ben più fortunati del nostro calcio, non fanno bella figura nelle competizioni europee minori. Un problema anche di mentalitĆ  dunque.

 

mmmIl fatto, va detto chiaramente, ĆØ che per essere competitivi a livello internazionale ormai bisogna affidarsi a qualche grande magnate o affidarsi a un sistema politico che tutela in modo fortissimo i club nazionali (ĆØ il caso spagnolo), ma non possiamo dire che questo sia il modello di calcio che desidera chi ama veramente questo gioco. Un calcio sempre più apolide e internazionale dove la figura del presidente-tifoso ĆØ cosa sempre più rara (prima era cosa normale: Sensi, Moratti, Cecchi Gori ecc.), dove si privilegiano gli spettatori internazionali a scapito di chi va allo stadio (in Inghilterra il lunch-match ĆØ stata un’imposizione asiatica), dove si cambiano gli stemmi per motivi pubblicitari (Roma, Psg) rischia di diventare uno sport senz’anima. Ā Ma se dobbiamo agire sul reale e mettere un attimo da parte il romanticismo, per ridare credibilitĆ  al sistema calcio servirebbero delle regole. Ne vengono in mente due, una a livello internazionale ovvero fissare un tetto per gli ingaggi, e una a livello nazionale ovvero distribuire in parti uguali i proventi dai diritti tv. Ne guadagnerebbero lo spettacolo e la competenza.

Rolando Mancini

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati