Home ยป Non solo Ong, l’Italia รจ presa d’assalto da navi fantasma: ecco tutti gli sbarchi “invisibili”

Non solo Ong, l’Italia รจ presa d’assalto da navi fantasma: ecco tutti gli sbarchi “invisibili”

by Emanuela Volcan
1 commento
navi fantasma

Siracusa, 16 nov – La pesante questione delle navi Ong che fungono da traghetti tra Africa e Italia con migliaia di clandestini scaricati nei nostri porti, non รจ l’unica piaga di questi anni infelici. La nostra nazione รจ infatti presa d’assalto da “navi fantasma”, sbarchi invisibili e dunque ben poco chiacchierati. Certo, in questi giorni di grande clamore per lo scontro tra il governo italiano e quello francese, i soliti buonisti giustificano la loro presenza delle Ong nel Mediterraneo quasi fossero una sorta di ambulanze galleggianti da finanziare (il Bundestag, Parlamento Federale tedesco รจ pronto a votare l’erogazione di 2 milioni di euro l’anno fino al 2026 a United4Rescue) proteggere, coccolare e soprattutto da accogliere, ma solo nel nostro Paese. Ma al di lร  di queste considerazioni, il problema sbarchi รจ tutt’altro che risolvibile bloccando solo le Ong, secondo la strategia che sta ipotizzando il governo Meloni. Le cifre quotidiane sono in costante aumento (lunedรฌ scorso c’รจ stato il picco piรน alto di tutto novembre, e siamo ancora a metร  mese, con 1.258 clandestini sbarcati) cosรฌ come i reati.

Navi fantasma: tutti gli sbarchi invisibili ignorati dal mainstream

Fuori dai radar dell’informazione mainstream, negli ultimi giorni ci sono stati: 127 clandestini sbarcati da cinque imbarcazioni, 38 da un barchino di sette metri, tutti a Lampedusa; 325 tra Pozzallo (205) ed Augusta (120), sabato 12 novembre; ancora Lampedusa registra 300 nuovi clandestini domenica 13 novembre e poi la cifra totale impressionante di 1258 lunedรฌ 14 novembre. Ultimo in ordine di tempo ieri: in tarda serata nella zona del porto adiacente il centro abitato di Marzamemi, borgo del Comune di Pachino (Sr), da un’imbarcazione sono sbarcati 57 uomini clandestini.

Sorge allora spontanea una domanda: come รจ possibile che queste imbarcazioni non vengano viste da nessuno e arrivino indisturbate sulle nostre coste? Si vedono e si ignorano? In totale e lungo tutto lo Stivale ci sono stati 92.917 arrivi (dato aggiornato dal Viminale a ieri 15 novembre) da inizio anno, il doppio del 2021. Con un altro dato interessante che รจ quello della nazionalitร  a cui dichiarano di appartenere, considerata la mancanza di documenti: 18.841 egiziani, 17.295 tunisini e 13.007 bangladesi, quindi con nessun diritto di stare in territorio italiano.

I continui reati

E’ stato uno degli obiettivi dichiarati dal nuovo governo, la difesa dei confini, diciamo che รจ tempo di iniziare a farlo. Perchรฉ un altro degli aspetti di cui si parla pochissimo รจ l’incremento dei reati commessi da questi soggetti. Anche in questo caso prendiamo solo le piรน recenti e partiamo dagli scafisti. Un ventiquattrenne di nazionalitร  tunisina sarebbe partito a fine ottobre dalle rive di una localitร  trapanese a bordo di un gommone, e dopo aver prelevato 26 connazionali da unโ€™altra imbarcazione, li ha condotti sino alle coste di Pantelleria, dove il natante gommato รจ stato poi soccorso dalle autoritร  italiane. Dopo le indagini รจ stato oggi sottoposto a fermo di polizia giudiziaria, con lโ€™accusa di favoreggiamento aggravato dellโ€™immigrazione clandestina ed รจ finito in carcere. La misura รจ stata poi convalidata dal Giudice per le Indagini Preliminari di Caltanissetta, il giovane era ospite del CPR nisseno, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Qualche giorno fa ad Alcamo (Tp) personale del Settore Anticrimine del Commissariato di Polizia. ha proceduto alla notifica di un provvedimento emesso dal gip presso il Tribunale di Trapani nei confronti di un cittadino tunisino al quale รจ stato imposto il divieto di avvicinamento alla propria ex moglie, da cui si era giร  separato nello scorso mese di agosto, con l’accusa di violenza sessuale aggravata, violazione di domicilio e lesioni personali.

Nei giorni scorsi, a Marsala (Tp) la Polizia di Stato ha tratto in arresto E.S.M., di nazionalitร  nigeriana, classe 1980, poichรฉ colto nella flagranza dei reati di minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e porto di armi od oggetti atti ad offendere. Lโ€™uomo, segnalato di essere in possesso di una grossa arma da taglio, dopo essere sfuggito ad un controllo, proprio con l’uso del coltello, รจ stato poi rintracciato presso una baracca, in stato di abbandono posta allโ€™interno di un appezzamento di terreno, luogo di dimora dellโ€™immigrato. Lโ€™africano, alla vista degli agenti prima li ha minacciati con un tubo in ferro e dopo con un’ascia; disarmato e bloccato si procedeva con una perquisizione della baracca, al termine della quale veniva trovato anche un coltello con lama liscia ed a punta che veniva sottoposto a sequestro. Lโ€™arrestato, dopo le formalitร  di rito, su disposizione della locale Procura della Repubblica, veniva condotto presso la Casa Circondariale di Trapani. Lโ€™arresto veniva successivamente convalidato dal gip presso il Tribunale di Marsala che, accogliendo le richieste del Pm., disponeva, altresรฌ, a carico del nigeriano, la misura cautelare della custodia in carcere. Qualche giorno fa sono stati infine rintracciati 3 minori, o sedicenti tali, scappati da un centro di accoglienza di Ragusa, dove sono stati riportati. Caos.

Emanuela Volcan

You may also like

1 commento

"Se serve, buttateli in mare": cosรฌ gli scafisti ci portano i clandestini. Ora che dirร  la sinistra? 17 Novembre 2022 - 11:36

[…] Non solo Ong, l’Italia รจ presa d’assalto da navi fantasma: ecco… […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: