Nati a margine della riforma Biagi, i voucher sono stati creati per retribuire quelle prestazioni di lavoro occasionale fino ad allora sfuggite all’occhio di Inps e Inail, oltre che del fisco. Non senza problemi, specie dal punto di vista previdenziale, ma la buona intenzione alla base dei buoni lavoro sembrava azzeccata, sia dal punto di vista dell’amministrazione pubblica (con l’emersione del nero) che da quella del dipendente (maggiormente tutelato con la regolarizzazione della sua posizione). Con il passare degli anni, tuttavia, la loro possibilitร di utilizzo รจ stata estesa a numerosi ambiti oltre agli originari, dando il lร a veri e propri abusi. Basti pensare ai numerosi rapporti configurabili come subordinati e a tutti gli effetti a tempo pieno, retribuiti perรฒ a suon di voucher come fossero prestazioni una tantum. Circostanza, quest’ultima, non facilmente sanzionabile stante la difficoltร nel dimostrare la condotta irregolare del datore di lavoro.
Da qui la proposta referendaria lanciata dalla Cgil, non senza ipocrisie visto che la stessa associazione sindacale รจ stata colta sul fatto con le mani nella marmellata. La commissione lavoro della Cameraย interviene perรฒ con un deciso tratto di penna: via i voucher, tout court. Senza valutazione caso per caso, senza troppe remore: iย buoni lavoro saranno acquistabili ancora per poco e spendibili fino al 31 dicembre di quest’anno. Dal primo gennaio 2018 non esisteranno piรน.
Un colpo di spugna. Perchรฉ sรฌ, รจ vero che i voucher hanno creato situazioni al limite, ma รจ anche vero che era possibile pensare a soluzioni che intervenissero per mitigare gli effetti negativi di una idea comunque valida nei presupposti. Nei giorni scorsi erano circolate proposte intermedie fra lasciare la situazione cosรฌ com’รจ e tornare d’emblรฉe alla situazione precedente. Dai limiti annualiย alle categorie abilitate all’acquisto (si era parlato di famiglie e imprenditori senza dipendenti), dai tempi alle prestazioni per poterli usare, la discussione sembrava poter dare buoni frutti. Nulla di tutto questo:ย si butta via il bambino con l’acqua sporca, con il rischio cheย in migliaia tornino nel limbo del lavoro nero.
Filippo Burla
1 commento
CGIL di merda