First ECB Council Meeting With Mario DraghiRoma, 14 gen – Un piano “necessario” e “in linea di principio” rispettoso dei trattati europei. In questi termini si è espresso Pedro Cruz Villanon, uno degli avvocati generali della Corte di giustizia dell’Unione Europea, chiamata a dare un giudizio sul piano Omt lanciato nell’agosto di due anni fa dalla Bce.

La struttura delle Outright monetary transactions prevedeva, in estrema sintesi, l’acquisto dal mercato secondario da parte della Banca centrale di titoli di Stato di paesi in difficoltà. La Corte costituzionale tedesca ha sollevato obiezioni sulla liceità di tale azione, decidendo di adire la Corte Ue per valutare se la Bce fosse andata -o meno- oltre il suo mandato istituzionale.

Con la respinta del ricorso tedesco viene così a cadere uno degli ultimi paletti che potevano impedire al governatore di varare l’acquisto diretto dei titoli di Stato a sostegno delle economie periferiche dell’eurozona. Un quantitative easing all’europea, i cui effetti sono ancora là da poter essere previsti con certezza sia sul breve che sul medio e lungo termine.

La Bce, secondo quanto affermato dallo stesso Draghi, non ha comunque “possibilità di azione illimitate” per adempiere il proprio compito. Segno che l’alleggerimento quantitativo, rientrante fra le misure “non convenzionali” annunciate nello scorso novembre, è probabilmente anche una delle ultime spiagge per una moneta unica sempre più in difficoltà.

Filippo Burla

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Commenta