A farla da padrona nel settore sono ovviamente gli Stati Uniti ed Israele, gli stati che storicamente hanno un investimento maggiore sul settore Difesa. Il problema è sempre lo stesso: la mancanza di volontà politica degli Stati membri a finanziare programmi di sviluppo, sebbene si stimi che il mercato mondiale dei droni dovrebbe raddoppiare i proventi nei prossimi dieci anni, passando da 5,2 miliardi di dollari a circa 11,6 miliardi di dollari nel 2013.
Purtroppo, non abbiamo tempo da perdere: : “Abbiamo perso almeno 10 anni in Europa, e più tardi agiremo più americani e israeliani domineranno il grande mercato dei velivoli senza pilota” ha affermato l’A.D. di EADS al salone aerospaziale di Le Bourget di Parigi.
I recenti scenari bellici, in particolar modo quelli mediorientali, hanno dimostrato l’efficacia di questo tipo di sistema, soprattutto nei nuovi scenari di guerra asimmetrica ove intelligence ed il concetto di Network Centric Warfare (NCW) rappresentano la risposta del comparto militare alle esigenze operative dell’era dell’informazione. Purtroppo, i governi europei sono restii a lanciare un piano per droni di fabbricazione europea, nonostante si siano anche rafforzate le pressioni degli industriali ormai ben consapevoli dell’importanza strategica del segmento e delle tempistiche per lo sviluppo ed industrializzazione di sistemi simili.
Non resta che convincere ora gli stati membri dell’Unione prima che, come evidenzia anche il Wall Street Journal, “siano Paesi come Cina, Sudafrica e Turchia a colmare lo spazio, perché chiaramente – ha sottolineato un alto manager della svedese Saab – i droni sono il futuro”.
Cesare Dragandana
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.